Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
SRM-Contship: il sesto rapporto sulla logistica italiana
Crescono intermodalità e outsourcing, ma persistono sfide per la competitività della logistica italiana


Trend

SRM e Contship: il sesto rapporto sulla logistica italiana rivela trend cruciali

16 Dicembre 2024

Il sesto rapporto “Corridoi ed efficienza logistica dei territori”, realizzato da SRM (Intesa Sanpaolo) e Contship, offre un’analisi approfondita della logistica italiana. Lo studio, condotto su 400 aziende manifatturiere in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, esamina le tendenze logistiche nelle regioni che rappresentano il 41% del PIL italiano e oltre il 50% del commercio estero nazionale.

Crescita dell’intermodalità: una sfida ancora aperta

Il rapporto segnala che il 20% delle imprese utilizza la modalità intermodale strada-ferro per il trasporto porto-azienda. Questo dato rappresenta un aumento rispetto al 13% medio registrato nelle precedenti edizioni della survey. Tuttavia, nonostante la crescita, la quota resta insufficiente per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e resilienza richiesti dal settore.

L’intermodalità è fondamentale per ridurre i costi e l’impatto ambientale del trasporto merci, ma la sua adozione richiede investimenti infrastrutturali e politiche mirate per incentivare ulteriormente le aziende.

Export Ex Works: un freno per gli operatori italiani

Un altro dato significativo riguarda l’adozione della modalità di esportazione Ex Works da parte delle imprese italiane. Nel 2023, il 75% delle aziende ha delegato la gestione della catena logistica alla controparte estera, una percentuale in netto aumento rispetto al 55% del 2022 e al 64% medio del periodo 2019-2023.

Questa scelta comporta una perdita di opportunità per gli operatori logistici italiani, che vedono ridursi il loro ruolo nel processo di esportazione. Per invertire questa tendenza, è cruciale migliorare la competitività dei servizi logistici nazionali, promuovendo soluzioni efficienti e sostenibili.

Porti e rotte: Genova e le destinazioni globali

Genova si conferma il porto più utilizzato, sia per le esportazioni che per le importazioni, figurando tra le prime due preferenze per il 61% delle imprese in export e per il 71% in import.

In termini di destinazioni, i principali mercati di export via mare sono:

  • Europa (37%): Regno Unito (13%), Spagna (9%), Grecia (8%);
  • America del Nord (34%): con gli Stati Uniti come mercato di punta;
  • Asia (34%): Turchia (9%), India (7%), Cina (5%);
  • Africa (11%): Marocco (6%), Egitto (4%), Tunisia (2%).

Questi dati evidenziano l’importanza strategica delle rotte marittime per la competitività delle aziende italiane.

Logistica in outsourcing: un trend consolidato

Il numero di imprese che sceglie di esternalizzare la gestione logistica è cresciuto in modo significativo. Nel 2023, il 95% delle imprese ha optato per l’outsourcing nelle operazioni di export (77% nel 2022) e il 94% nelle importazioni (82% nel 2022). Tra le soluzioni preferite, gli spedizionieri dominano il mercato, scelti dal 61% delle imprese (rispetto al 58% del 2022).

Seguono:

  • Compagnie marittime (15%, in calo rispetto al 20% del 2022);
  • Autotrasportatori di fiducia (12%);
  • Aziende di trasporto multimodale (10%, in crescita rispetto all’8% del 2022).

Logistica italiana: una fotografia aggiornata grazie a SRM e Contship

Il rapporto SRM-Contship mette in luce progressi importanti e criticità persistenti per la logistica italiana. La crescita dell’intermodalità e dell’outsourcing testimonia un settore in evoluzione, ma l’adozione crescente dell’Ex Works sottolinea la necessità di strategie mirate per rafforzare il ruolo degli operatori logistici nazionali.
Investire in infrastrutture, sostenibilità e digitalizzazione sarà fondamentale per garantire una maggiore competitività sui mercati internazionali.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trend