La nuova tratta ferroviaria inaugurata tra l’Interporto della Toscana Centrale di Prato e il Terminal Darsena Toscana di Livorno rappresenta un’importante svolta per la logistica e l’ambiente.
Grazie a questo progetto, l’Acqua Panna viaggerà dal Mugello al porto di Livorno in treno, riducendo di 1.500 unità i camion in circolazione sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li) ogni anno.
Questa iniziativa comporta una diminuzione del 12% delle emissioni di CO2, beneficiando sia l’ambiente sia gli automobilisti.
Il nuovo collegamento, avviato grazie alla collaborazione tra Interporto della Toscana Centrale e Logtainer, permetterà il trasporto settimanale di 25 container.
Con una lunghezza di 500 metri, questa tratta ferroviaria è progettata per ridurre significativamente l’uso di camion, contribuendo alla diminuzione del traffico sulla congestionata Fi-Pi-Li e migliorando la qualità dell’aria.
L’obiettivo a lungo termine è di arrivare a tre treni settimanali, per un totale di 75 container e una riduzione del 36% delle emissioni di CO2.
L’acqua minerale, destinata principalmente al mercato statunitense e ad altri mercati internazionali, sarà trasportata in container riutilizzabili al ritorno dal porto di Livorno, ottimizzando ulteriormente la logistica.
Questo progetto dimostra l’impegno di aziende come Sanpellegrino e Logistica Uno nella promozione di soluzioni sostenibili e innovative per il trasporto merci.
La collaborazione tra Logistica Uno, Interporto Toscana, Logtainer e Gruppo Sanpellegrino evidenzia l’importanza della sinergia tra operatori logistici e istituzioni per realizzare progetti che migliorano l’efficienza operativa e riducono l’impatto ambientale.
Il successo del progetto è stato possibile grazie alla dedizione e alla collaborazione tra le diverse entità coinvolte.
Antonio Napolitano, Amministratore Delegato dell’Interporto, ha sottolineato l’importanza di questo servizio per la Toscana e il contributo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2.
Paolo Montanari, Direttore Generale di Logtainer, ha espresso orgoglio per la partecipazione a progetti che ottimizzano le risorse e promuovono il trasporto sostenibile.
La nuova tratta ferroviaria non solo riduce le emissioni di CO2, ma rappresenta un modello di infrastruttura logistica efficiente e rispettosa dell’ambiente.
Gianluca Cornelli, Amministratore Delegato di Logistica Uno, ha ribadito l’importanza di trasformare la visione green in una realtà concreta, grazie alla collaborazione con il Gruppo Sanpellegrino, Interporto Toscana Centrale e Logtainer.
Questo progetto segna l’inizio di un nuovo modo di concepire la logistica in Toscana, dove efficienza operativa e sostenibilità viaggiano insieme.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica