Secondo le recenti analisi di Mordor Intelligence, il settore della logistica italiana è in piena espansione.
Si prevede che il valore del trasporto merci e della logistica raggiungerà oltre 140 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto del 3,71% nel periodo 2024-2030.
Questo incremento è fortemente sostenuto dall’aumento delle vendite al dettaglio, che nel 2023 hanno visto una crescita del 2,8%, e dall’e-commerce, che ha registrato un incremento del 13%, arrivando a un valore di 47,7 miliardi di dollari.
L’Italia sta pianificando investimenti massicci per sostenere questa crescita.
Entro i prossimi dieci anni, sono previsti oltre 117 miliardi di dollari per migliorare le infrastrutture di trasporto, con un’enfasi particolare sul trasporto ferroviario, che attualmente rappresenta solo il 20% del totale.
Inoltre, il settore portuale vedrà investimenti di circa 5,8 miliardi di dollari entro il 2026, con progetti ambiziosi come la Diga di Genova che richiederanno risorse considerevoli.
Il fatturato delle aziende logistiche italiane è cresciuto significativamente, passando da 71,2 miliardi di euro nel 2009 a 112 miliardi di euro nel 2023, segnando un aumento del 57%.
Questo incremento è dovuto anche all’aumento delle aziende di produzione retail che si affidano a terzi per gestire i propri processi logistici, passando dal 36,4% nel 2009 al 45,3% nel 2021, con una previsione di raggiungere il 50% a breve.
L’adozione di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, sta trasformando il settore logistico.
Queste tecnologie permettono una gestione più efficiente della domanda e dell’inventario, oltre a ottimizzare gli spazi logistici.
L’intelligenza artificiale è anche cruciale per minimizzare l’impatto ambientale delle operazioni logistiche, migliorando il packaging e riducendo le emissioni.
La logistica italiana è destinata a crescere e a evolversi significativamente nei prossimi anni.
Gli investimenti in infrastrutture e tecnologie innovative, uniti alla crescita del commercio elettronico, renderanno l’Italia un hub logistico sempre più importante a livello internazionale.
Il futuro del settore appare promettente, con opportunità significative per aziende e operatori logistici.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica