Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Magazzini del futuro: come l'automazione rivoluziona le scaffalature
Un'analisi dettagliata sull'implementazione di soluzioni automatizzate nelle strutture di stoccaggio


Sistemi di Magazzino

Magazzini del futuro: come l’automazione rivoluziona le scaffalature

23 Luglio 2024

Nel panorama competitivo attuale, le aziende del settore logistico devono costantemente cercare modi per ottimizzare lo stoccaggio, massimizzare l’efficienza operativa e prepararsi per un futuro sempre più incerto e dinamico.
L’integrazione di sistemi di automazione con scaffalature robuste e adattabili si presenta come una soluzione chiave per affrontare queste sfide, offrendo una serie di vantaggi significativi.

L’evoluzione delle scaffalature

Da sempre, le scaffalature rappresentano la spina dorsale dei magazzini, garantendo l’organizzazione e l’accessibilità delle merci.
Nonostante l’avanzamento delle tecnologie di automazione, le scaffalature rimangono fondamentali.
Tuttavia, la crescente esigenza di efficienza operativa spinge le aziende a integrare questi sistemi con l’automazione avanzata.
Assicurarsi che l’automazione si integri perfettamente con le scaffalature, o che queste ultime evolvano di conseguenza, è cruciale per garantire operazioni senza interruzioni.

L’impatto dei profili d’ordine

Tradizionalmente, le scaffalature erano progettate principalmente per contenere pallet. Tuttavia, con l’evoluzione dei profili d’ordine, oggi si osserva una crescente necessità di scaffalature destinate a casse e buste.
L’aumento delle SKU (Stock Keeping Unit) e la diminuzione delle dimensioni degli ordini richiedono una maggiore flessibilità nello stoccaggio.
Questa evoluzione impone alle aziende di adottare soluzioni di scaffalatura più dense e con un numero maggiore di slot di archiviazione, preferendo l’espansione verticale piuttosto che quella orizzontale.
Nei moderni sistemi di stoccaggio e prelievo automatizzati (AS/RS), le altezze possono raggiungere i 45 metri, richiedendo un livello di automazione che supera le capacità umane in termini di efficienza e sicurezza.

Vantaggi dell’automazione integrata

L’integrazione di automazione e scaffalature offre numerosi vantaggi operativi.
In primo luogo, contribuisce a risolvere il problema della carenza di manodopera, una delle sfide più rilevanti per i magazzini odierni.
Inoltre, la maggiore densità di stoccaggio permette di ottimizzare l’uso dello spazio disponibile, riducendo i costi operativi e migliorando l’efficienza complessiva.

Tra i benefici principali dell’automazione integrata troviamo:

  • Migliore gestione dell’inventario: grazie alla precisione dei sistemi automatizzati, è possibile monitorare e gestire l’inventario in tempo reale, riducendo gli errori e migliorando la tracciabilità.
  • Aumento della precisione nel picking: i sistemi automatizzati riducono al minimo gli errori umani, garantendo una maggiore accuratezza nelle operazioni di prelievo.
  • Riduzione dei costi di manodopera: l’automazione permette di ridurre la necessità di manodopera, abbassando i costi operativi e migliorando la produttività.
  • Miglioramento delle misure di sicurezza: l’automazione contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sicuro, riducendo il rischio di incidenti e infortuni.

Normative e standard di sicurezza

Un aspetto cruciale nell’implementazione di sistemi di automazione e scaffalature è il rispetto delle normative antincendio e delle tolleranze di scaffalatura.
Durante la fase di progettazione, è fondamentale consultare OEM o integratori per garantire che le specifiche di sicurezza siano rispettate.
Le tolleranze richieste dai sistemi automatizzati sono molto più severe rispetto a quelle necessarie per le operazioni manuali.
Ad esempio, le travi devono essere posizionate con precisione millimetrica per evitare errori durante il carico e lo scarico automatizzati.
Collaborare con un OEM o un integratore aiuta a garantire che le scaffalature siano conformi agli standard richiesti e pronte per l’integrazione con i sistemi automatizzati.

Scelta delle scaffalature e automazione

La forma e la struttura delle componenti in acciaio delle scaffalature devono essere compatibili con i tipi di automazione scelti.
Collaborare con OEM per il disassemblaggio e il riciclaggio delle vecchie scaffalature può risultare vantaggioso, riducendo i costi e l’impatto ambientale.
La scelta delle scaffalature deve tenere conto della compatibilità con i sistemi automatizzati e della flessibilità necessaria per adattarsi ai cambiamenti futuri.

Opzioni di automazione

Le soluzioni di automazione che si integrano con le scaffalature variano ampiamente.

Tra le più comuni troviamo:

  • Sistemi AS/RS completamente automatizzati: utilizzano meccanismi robotici per spostare le merci all’interno del sistema di scaffalature, eliminando la necessità di intervento umano.
  • Combinazioni di scaffalature statiche con gru o sistemi a navetta semi-automatizzati: offrono un buon compromesso tra automazione e flessibilità.
  • Trasportatori automatizzati: collegano direttamente le scaffalature, consentendo alla manodopera di interagire solo con i trasportatori, riducendo al minimo i tempi di inattività e migliorando l’efficienza operativa.

Implementazione e prove pilota

L’implementazione di un sistema automatizzato richiede una collaborazione coordinata tra fornitori di automazione, produttori di scaffalature e integratori.
Un approccio graduale o l’adozione di progetti pilota può aiutare a testare e ottimizzare il sistema, riducendo i rischi e garantendo risultati tangibili prima di un’implementazione completa.
I progetti pilota consentono di verificare l’efficacia delle soluzioni proposte con un investimento di capitale ridotto, fornendo dati concreti per prendere decisioni informate.





A proposito di Sistemi di Magazzino