Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Intelligenza Artificiale nella logistica: la proposta di una cabina di regia
Scopri come una cabina di regia per l'Intelligenza Artificiale può rivoluzionare la logistica italiana ed europea, migliorando competitività e sostenibilità del settore


Trend

Intelligenza Artificiale nella logistica: la proposta di una cabina di regia

27 Giugno 2024

Andrea D’Angelo, Presidente di Ansi-Logistica Integrata e membro della giunta nazionale Confetra, ha recentemente richiesto al governo italiano di istituire una cabina di regia dedicata all’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore logistico.
Questo appello è stato rafforzato dalla discussione durante il G7, a cui ha partecipato anche Papa Francesco, e dalle nuove iniziative normative dell’esecutivo.

Un modello di linguaggio per la logistica

D’Angelo ha sottolineato l’importanza di sviluppare un Modello di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM) nazionale ed europeo specificamente orientato alla logistica.
Questo strumento sarebbe fondamentale per fornire soluzioni avanzate e indirizzare l’intera filiera verso una maggiore efficienza.
Nutrendo il sistema con dati provenienti da tutto il comparto, si potrebbe avviare un grande progetto di modernizzazione di un settore chiave per l’economia italiana.
Il presidente di Ansi-Logistica ha evidenziato l’importanza di un approccio che, pur mantenendo l’obiettivo del profitto, pone una crescente attenzione sulla sostenibilità e l’innovazione.

L’Intelligenza Artificiale può svolgere un ruolo cruciale in vari ambiti, tra cui:

  • Gestione dei magazzini;
  • Razionalizzazione dei flussi di circolazione delle merci;
  • Costruzione e ottimizzazione degli itinerari;
  • Tracciamento e monitoraggio delle spedizioni.

Ottimizzare questi processi grazie all’IA significherebbe rendere il sistema logistico più competitivo e sostenibile.

Tuttavia, è essenziale supportare le aziende nei seguenti aspetti:

  • Infrastrutture necessarie per l’implementazione dell’IA;
  • Organizzazione interna;
  • Formazione continua e strutturata del personale.

Per tutti questi motivi, D’Angelo conclude che l’istituzione di una cabina di regia è fondamentale per guidare le aziende logistiche attraverso la transizione verso un’era dominata dall’Intelligenza Artificiale.
Solo così si potrà garantire che anche l’Italia e l’Europa possano primeggiare nella competizione internazionale, promuovendo al contempo innovazione e sostenibilità nel settore.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trend