CargoBeamer, azienda leader nel settore della logistica, ha ottenuto investimenti per un totale di 140 milioni di euro, provenienti da investitori sia pubblici che privati.
Questi fondi sono destinati all’espansione di due terminal di nuova generazione per la gestione di tutti i tipi di semirimorchi: uno situato a Kaldenkirchen, in Germania, e l’altro a Domodossola, in Italia, nei pressi di Milano.
Tra i principali investitori figurano l’Autorità Federale per le Ferrovie Tedesche e l’Ufficio Federale dei Trasporti della Svizzera, che contribuiscono con circa 90 milioni di euro complessivi.
Questi fondi saranno erogati sotto forma di stanziamenti per la realizzazione dei due terminal.
In particolare, la quota federale destinata al terminal di Domodossola ammonta a circa 40 milioni di euro.
Questo sito rappresenta un nodo cruciale per il trasporto merci transalpino, con una previsione di trasferimento annuo di 185.000 spedizioni di autocarri, sia gruabili che non.
Oltre ai finanziamenti pubblici, CargoBeamer ha ottenuto ulteriori 50 milioni di euro da parte di investitori privati.
Tra questi, Nordwind Ventures, il family office della famiglia Albrecht, ha giocato un ruolo di primo piano.
Markus Fischer, CFO di CargoBeamer, ha sottolineato l’importanza di questo supporto per il futuro dell’azienda, esprimendo profonda gratitudine verso gli investitori.
L’espansione del terminal di Domodossola permetterà di migliorare significativamente la capacità di movimentazione delle merci, facilitando il passaggio del trasporto dalla strada alla ferrovia.
Questa infrastruttura, una volta completata, sarà un punto di riferimento per il trasporto merci in Europa, contribuendo a ridurre il traffico stradale e le emissioni di CO2.
Parallelamente, sono in corso i lavori preparatori per l’inizio della costruzione del terminal di Kaldenkirchen, che sarà il primo terminal CargoBeamer in Germania.
Questo progetto rappresenta un importante passo avanti nella strategia di espansione della società a livello europeo.
Il piano di finanziamento attuale resterà aperto ad ulteriori investitori fino all’estate, offrendo nuove opportunità di partecipazione a chi è interessato a supportare il futuro del trasporto merci ferroviario.
CargoBeamer continua così a consolidare la sua posizione nel mercato europeo, puntando sull’innovazione e sulla sostenibilità.
Con questi investimenti, CargoBeamer si prepara a rivoluzionare il settore della logistica, rafforzando la rete di trasporto merci ferroviario e contribuendo a un futuro più sostenibile.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica