Nel mondo dell’Industrial Internet of Things (IIoT), la connettività stabile non è un lusso, ma una necessità assoluta.
Secondo le ricerche di Abi Research, le reti private wireless giocano un ruolo fondamentale, specialmente in settori ad alto rischio come la manifattura e i trasporti.
Con 108 milioni di connessioni previste nel settore manifatturiero e 71 milioni nel settore dei trasporti entro il 2030, l’impatto di queste tecnologie è innegabile.
Le applicazioni mission-critical, quali l’automazione di macchinari pesanti o il tracciamento di container nei porti, richiedono standard elevati di affidabilità e bassa latenza, caratteristiche che solo le reti private 5G possono garantire.
“La connettività affidabile è essenziale per prevenire interruzioni che possono causare perdite economiche significative o mettere a rischio la vita umana”, sottolinea Lizzie Stokes, analista presso Abi Research.
La tendenza è quindi verso la scelta di reti cellulari private per questi impieghi critici.
Non tutte le applicazioni IoT necessitano delle prestazioni di una rete cellulare.
Ambienti come edifici commerciali, ospedali e hotel possono beneficiare di tecnologie come private LoRaWan, che offrono una copertura a lungo raggio e a bassa potenza.
Inoltre, standard come Wi-Fi 6E e Dect-2020 NR stanno guadagnando terreno per usi meno critici ma comunque importanti, come i campus universitari e gli ambienti di intrattenimento.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica