Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Rivoluzione nell'e-commerce: la robotica al servizio dell'imballaggio e dell'intralogistica
Alla scoperta di come la robotica avanzata e le soluzioni automatizzate stanno trasformando il settore dell'imballaggio e dell'intralogistica per rispondere alla domanda crescente dell'e-commerce. Scopri di più


Hardware e Software per il Magazzino

Rivoluzione nell’e-commerce: la robotica al servizio dell’imballaggio e dell’intralogistica

6 Marzo 2024

L’ascesa vertiginosa dell’e-commerce, testimoniata da un aumento delle vendite online del 24% nel 2020, che hanno raggiunto i 4,3 trilioni di dollari, segna un’epoca di trasformazione per il settore dell’imballaggio e dell’intralogistica.
Questa crescita esponenziale, innescata non solo dalla pandemia ma anche da un cambio di paradigma nei comportamenti di acquisto, pone sfide inedite ai fornitori di servizi logistici, che sono chiamati a innovare per mantenere il passo con le esigenze di un mercato in rapida evoluzione.
Di fronte alla necessità di processi più agili e meno dipendenti dall’intervento umano, l’automazione e la robotica emergono come soluzioni chiave.
L’adozione di tecnologie avanzate consente non solo di liberare il personale da compiti ripetitivi e rischiosi ma anche di garantire una maggiore precisione, velocità e scalabilità nell’evasione degli ordini.
Questi sistemi avanzati si rivelano fondamentali per ottimizzare le operazioni, aumentare l’efficienza e ridurre i costi.

Sfide e soluzioni nell’intralogistica moderna

L’incremento della variabilità delle richieste e la diversificazione dei prodotti impongono l’adozione di sistemi flessibili e scalabili.
Le soluzioni robotiche, dalla pallettizzazione ai sistemi di trasporto di pallet autonomi, offrono risposte efficaci a queste esigenze, migliorando la sicurezza, minimizzando i rischi di infortuni e ottimizzando l’uso dello spazio nei magazzini.

Per competere nell’attuale panorama dell’e-commerce, le aziende devono implementare soluzioni automatizzate e integrative.
L’introduzione di robotica avanzata, sensori intelligenti e sistemi di gestione automatizzati permette non solo di semplificare le operazioni ma anche di rafforzare la sicurezza, migliorare l’accuratezza e ridurre significativamente i costi operativi e di manodopera.

Sistemi robotici per l’automazione e la verifica dell’imballaggio nell’e-commerce

Essenziale è rendere automatico il maggior numero di fasi del processo di confezionamento manuale.
L’adozione di procedure di confezionamento robotizzate previene l’impiego dei lavoratori in mansioni monotone, complicate o rischiose.
L’adozione di tecnologie per l’etichettatura, la marcatura, la codifica e il controllo qualità consente di ridurre gli errori, in linea con le normative ambientali e di etichettatura sempre più rigorose.

Queste tecnologie trovano applicazione in ambiti quali:

  • Verifica delle caratteristiche delle merci in ingresso, come l’etichettatura, le dimensioni e la condizione del contenitore, oltre alla verifica della durata residua concordata e della temperatura di consegna.
  • Selezione 3D in contesti di “bin picking”, dove il compito è talvolta più complesso di quanto un essere umano possa gestire, consistente nel raccogliere oggetti disposti casualmente all’interno di un contenitore.
  • Sistemi di prelievo basati sul modello PTG (Person-to-Goods) che supportano gli addetti ai magazzini, diminuendo il tempo di raccolta e facilitando l’inserimento manuale degli SKU in un contenitore;
  • Tecniche di Pick & Place automatizzate per manipolare prodotti di varie forme, dimensioni e volumi, inclusi i materiali di protezione, per accrescere l’efficienza e la versatilità.
  • Pallettizzazione, che beneficia enormemente dell’automazione, essendo un’operazione altamente ripetitiva e con un elevato rischio di infortuni per i lavoratori;
  • L’uso di robot mobili autonomi (AMR) per il trasporto di pallet, che offrono un’alternativa più sicura ai tradizionali carrelli elevatori.

L’automazione di queste operazioni comporta numerosi benefici:

  • Riduzione dei costi operativi e della manodopera;
  • Minimizzazione degli errori;
  • Massimizzazione di produttività, precisione ed efficienza;
  • Diminuzione del rischio di contaminazione;
  • Abbassamento del rischio di infortuni per gli addetti;
  • maggiore versatilità, flessibilità e affidabilità del sistema.

OMRON: pioniere nelle soluzioni robotiche per l’intralogistica

OMRON si distingue nel panorama globale per le sue soluzioni robotiche all’avanguardia, che comprendono robot collaborativi, mobili autonomi e sistemi di controllo integrati.
Queste tecnologie rappresentano strumenti indispensabili per affrontare con successo le sfide poste dall’e-commerce, consentendo alle aziende di ottimizzare le operazioni di imballaggio e intralogistica con efficienza, flessibilità e sicurezza.

Maggiori informazioni sul sito OMRON.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Hardware e Software per il Magazzino