Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Robotica e logistica: dati e prospettive future
Esplora le ultime tendenze e statistiche sulla crescente integrazione della robotica nei magazzini e comprendi perché sempre più aziende scelgono questa innovativa soluzione


Sistemi di Magazzino

Robotica e logistica: dati e prospettive future

1 Dicembre 2023

In un mondo dove la tecnologia avanza a passi da gigante, la robotica è diventata un elemento chiave nell’intralogistica.
Questo settore, sempre più orientato verso l’innovazione, vede nell’autonomia e nelle soluzioni futuristiche la risposta alle sue attuali sfide.
Ma fino a che punto la robotica ha penetrato questo ambito?
È interessante notare come, in occasione delle fiere di settore, le soluzioni robotiche avanzate emergano prepotentemente, dimostrando un interesse crescente verso questa tecnologia, soprattutto per far fronte alla carenza di manodopera e alla crescita esponenziale del commercio elettronico.
Un’indagine condotta da Gartner rivela che entro il 2026, il 75% delle grandi imprese implementerà forme di robotica intelligente nell’intralogistica.
Allo stesso modo, secondo Mordor Intelligence, il mercato della robotica di magazzino, valutato 9,9 miliardi di dollari nel 2021, è previsto superare i 23 miliardi entro il 2027.
Questi dati indicano chiaramente un trend in forte ascesa.

Chi utilizza la robotica?

Uno studio condotto da Modern Materials Handling e Logistics Management ha indagato il panorama degli utilizzatori di questa tecnologia.
Dai risultati emerge che il 39% degli intervistati sono già utenti o potenziali acquirenti di sistemi di automazione robotica.
Sorprendentemente, quasi la metà delle aziende prevede di adottare robot nei propri magazzini nei prossimi tre anni, mentre il 37% ha già intrapreso questa direzione.
Solo una minima parte (4%) esclude l’uso di robot nei propri magazzini, una percentuale significativamente inferiore rispetto al passato.
Nonostante l’entusiasmo, esistono ancora ostacoli e sfide, come la personalizzazione degli ordini e la gestione di variabili nei prodotti, oltre alla mancanza di supporto gestionale.
La maggior parte delle aziende (63%), tuttavia, si sta orientando o considerando altre forme di automazione su larga scala, come sistemi di trasporto e smistamento.
L’indagine evidenzia anche che le aziende investono nella robotica principalmente per ridurre i costi di manodopera, aumentare la produttività e affrontare le carenze di manodopera.
Tra i sistemi più considerati nei prossimi anni ci sono i sistemi di picking robotizzati, robot industriali fissi e sistemi collaborativi di prelievo.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Sistemi di Magazzino