Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Melinda vince il bando Pnrr per una funivia che trasporta le mele
La funivia delle mele, un progetto innovativo che coniuga sostenibilità ambientale ed efficienza. L’impianto di Melinda, vincitore del bando Pnrr, eviterà 6.000 viaggi di tir. Scopri di più


Servizi e accessori per il trasporto

Melinda vince il bando Pnrr per una funivia che trasporta le mele

27 Novembre 2023

In Trentino, la Val di Non si prepara ad ospitare una nuova funivia dedicata al trasporto delle mele.
Il progetto, ideato da Melinda, il consorzio che riunisce oltre 4mila famiglie di melicoltori trentini, ha vinto il bando dedicato alle migliori idee per lo sviluppo della logistica agroalimentare del Pnrr.
La funivia sarà un impianto monofune ad agganciamento automatico, con 11 piloni di sostegno (di cui 6 in galleria) della lunghezza di 1.300 metri e dislivello di 87 metri.
Questa funivia trasporterà 460 contenitori impilabili (i cosiddetti “bins”) ogni ora, con una velocità di 5 metri al secondo.
Questa struttura inizia il suo percorso dalla sala di lavorazione di Predaia e proseguirà fino alla Miniera di Rio Maggiore, entrando nelle cave realizzate per estrarre la roccia dolomia.
Da qui, la funivia si addentrerà per 430 metri all’interno di una galleria per raggiungere le celle ipogee.

I benefici ambientali

La funivia delle mele consentirà di evitare 6.000 viaggi di tir su gomma, per un totale di 12.000 chilometri l’anno.
Tutto questo produrrà una consistente diminuzione delle emissioni di CO2 nella valle.
La nuova funivia permetterà di gestire volumi che altrimenti verrebbero movimentati, durante il periodo di “stoccaggio” autunnale delle celle, da 10 camion che dovrebbero effettuare in totale  80 viaggi al giorno, trasportando ciascuno 36 bins.
La funivia delle mele è un progetto innovativo che coniuga sostenibilità ambientale e sviluppo turistico.
L’impianto di Melinda, vincitore del bando Pnrr, consentirà di ridurre le emissioni di CO2 e di offrire ai turisti un’esperienza unica al mondo.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Servizi e accessori per il trasporto