Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Evoluzione e resilienza: il futuro della supply chain nel settore agroalimentare
Esplora le dinamiche e le strategie che stanno plasmando il futuro delle catene di fornitura nel settore agroalimentare, con un'attenzione particolare alla sicurezza, sostenibilità e gestione efficiente delle risorse. Scopri di più


Outsourcing

Evoluzione e resilienza: il futuro della supply chain nel settore agroalimentare

8 Novembre 2023

Il settore agroalimentare si configura come una delle realtà industriali più rilevanti e dinamiche a livello globale.
Nonostante abbia dimostrato una notevole resilienza di fronte alle recenti crisi globali, è innegabile la presenza di sensibilità e complessità all’interno delle sue catene di fornitura.
Nella gestione di questi intricati percorsi logistici, è imperativo garantire che i prodotti alimentari raggiungano i consumatori rispettando criteri di sicurezza, tempestività e sostenibilità.
Ciò richiede una comprensione acuta delle dinamiche in atto e una gestione proattiva delle sfide emergenti.
A poche giorni dalla conclusione della sesta edizione del convegno “Logisticamente On Food 2023”, vi presentiamo una panoramica sulla supply chain agroalimentare.

Le sfide della supply chain agroalimentare

L’industria agroalimentare ha assistito a un incremento dei prezzi dovuto a inflazione, pandemia e conflitti internazionali, come la guerra in Ucraina, che hanno inciso sulla stabilità delle forniture.
Tuttavia, ha dimostrato una notevole capacità di risposta, riuscendo a soddisfare la domanda alimentare, sebbene le incertezze rimangano una costante.
Il “Food, Beverage and Agriculture Supply Chain Risk Report 2023” di Willis Towers Watson, basato su interviste a 100 decision maker del settore a livello mondiale, mette in luce l’instabilità del settore, evidenziando le perdite subite dalle aziende a causa dei rischi associati alla supply chain.

Tecnologia e gestione dei dati per una supply chain resiliente

La tecnologia si pone come alleata indispensabile per le catene di fornitura agroalimentare, non solo in termini di efficienza, ma anche per assicurare la sicurezza alimentare e il rispetto delle normative sempre più stringenti.
L’integrazione di sistemi basati su blockchain, monitoraggio in tempo reale e Intelligenza Artificiale contribuisce a creare una catena di fornitura più trasparente, efficiente e conforme agli standard qualitativi richiesti.
La digitalizzazione, inoltre, offre un vantaggio competitivo alle aziende, con un impatto positivo sui ricavi e sui margini operativi, e promette un ritorno sull’investimento più rapido rispetto alle soluzioni tradizionali.

Verso una logistica sostenibile

Il settore agroalimentare si sta orientando sempre più verso la sostenibilità, in linea con gli obiettivi globali di riduzione dell’impatto ambientale.
Le aziende stanno adottando pratiche più responsabili in termini di gestione delle risorse, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di carbonio.
In questo contesto, anche il reshoring diventa una strategia rilevante, incentivando la produzione locale e riducendo l’impatto ambientale legato ai trasporti.

Un settore in continua evoluzione

Le catene di fornitura agroalimentare rivestono un ruolo cruciale all’interno dell’industria globale.
Per mantenere elevati standard di sicurezza e efficienza, è fondamentale che le aziende siano in grado di adattarsi rapidamente alle nuove sfide, integrando soluzioni tecnologiche avanzate e adottando pratiche sostenibili.
La resilienza e l’innovazione stanno guidando l’evoluzione del settore, assicurando che la logistica alimentare sia pronta a rispondere alle esigenze dei consumatori in un mondo in costante cambiamento.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Outsourcing