Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Classifica dei porti europei più attivi: Trieste nella Top 10
Il porto di Trieste conquista l'ottavo posto nella classifica dei porti più attivi d'Europa, emergendo in un contesto dominato dai giganti del Nord


Trasporti Nazionali e Internazionali

Classifica dei porti europei più attivi: Trieste nella Top 10

5 Febbraio 2024

Nell’ultimo aggiornamento del traffico di merci nei porti europei, appena rilasciato da Eurostat, emerge un quadro dominato dai colossi del Nord Europa.
La relazione, parte dell’edizione 2023 del rapporto “Key figures on European transport 2023” , mette in luce la robustezza del settore marittimo del vecchio continente, anche nel risveglio dalla crisi pandemica.

L’Italia si fa strada: Trieste in ottava posizione

La sorpresa di quest’anno è rappresentata dall’Italia, con il porto di Trieste che si colloca all’ottavo posto.
Gestendo 64 milioni di tonnellate di merci, con un incremento del 4,9% rispetto al 2021, Trieste si afferma come un nodo cruciale nel panorama logistico europeo, affiancato dalla spagnola Valencia.
La classifica è guidata da Rotterdam, Anversa-Bruges e Amburgo, rispettivamente con il 12,3%, il 7,3% e il 3,2% del totale dei traffici dell’Unione Europea.
Rotterdam si distingue con 427 milioni di tonnellate di merci movimentate, seguito dal porto belga con 254 milioni e quello tedesco con 103 milioni.
Altri porti significativi includono Amsterdam (quarto posto, 96 milioni di tonnellate), Algeciras e Le Havre, con rispettivamente 81 e 79 milioni di tonnellate, e Marsiglia con 67 milioni.
Chiude la top-ten il porto di Gdansk in Polonia, con 63 milioni di tonnellate movimentate.

In totale, questi dieci porti rappresentano il 37,3% del trasporto marittimo totale dell’UE, un dato che sottolinea l’importanza strategica di questi nodi logistici per l’economia europea.
La presenza di Trieste in questa prestigiosa lista è un segnale forte dell’evoluzione e della resilienza del settore logistico italiano in un contesto globalizzato e competitivo.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali