Amarcords, azienda milanese nata nel 2015, si è distinta nel panorama del design italiano grazie alla produzione di lampadine e accessori LED dall’estetica vintage.
Questa realtà imprenditoriale, guidata dalla visione del suo fondatore Marco Avarello, si dedica a creare prodotti che fondono l’eredità storica dell’illuminazione con tecnologie moderne a basso consumo energetico.
La collaborazione con Amazon ha segnato un punto di svolta per Amarcords, permettendo all’azienda di raggiungere un vasto pubblico europeo.
Questa sinergia tra design italiano e logistica globale evidenzia l’importanza di Amazon nel supportare la crescita delle PMI italiane, consentendo loro di superare le barriere geografiche e di accedere a nuovi mercati.
Amazon sta intensificando l’uso del trasporto ferroviario, una scelta che si rivela strategica sia per l’efficienza logistica sia per la riduzione dell’impatto ambientale.
Il trasferimento di prodotti tramite rotaia si traduce in una diminuzione significativa delle emissioni di CO2, contribuendo a una logistica più sostenibile.
Nel 2023, Amazon prevede di trasferire su rotaia oltre 35.000 carichi di camion tra i suoi centri in Europa.
CargoBeamer, partner di Amazon, gioca un ruolo cruciale nell’ottimizzare i collegamenti ferroviari in Europa.
Nicolas Albrecht, CEO di CargoBeamer, sottolinea l’impegno dell’azienda nel ridurre l’impatto ambientale della logistica, offrendo soluzioni efficienti per il trasporto di semirimorchi su rotaia.
I prodotti di Amarcords iniziano il loro viaggio da un centro di distribuzione vicino a Milano e attraversano l’Europa fino al terminal ferroviario di Kaldenkirchen in Germania.
Questo percorso dimostra come la ferrovia offra una soluzione efficace e sostenibile per il trasporto di merci su lunghe distanze, contribuendo a ridurre i tempi di consegna e l’impatto ambientale.
L’impegno di Amazon nel ridurre l’impatto ambientale delle sue operazioni logistiche è in linea con l’obiettivo di raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040.
L’uso di mezzi di trasporto a minore carbon intensity, come il treno e la nave, rappresenta un passo fondamentale verso questo traguardo.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica