ALIS, associazione della logistica sostenibile, ha presentato i risultati del suo Centro Studi sul trasporto intermodale.
Il trasporto intermodale combina più modalità di trasporto, come il mare, la ferrovia e la strada, per spostare le merci.
Questo consente di ridurre l’impatto ambientale del trasporto, migliorando l’efficienza e la sicurezza.
Nel 2023, grazie al trasporto intermodale, sono stati sottratti alle autostrade 6 milioni di camion, che hanno trasportato 143 milioni di tonnellate di merci.
Questo ha consentito di risparmiare 7 miliardi di euro e di abbattere 5,4 milioni di tonnellate di CO2.
ALIS critica l’ETS sul trasporto marittimo, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2024.
Questa tassa, che si basa sul sistema delle quote di emissione, rischia di penalizzare il settore marittimo, che è già impegnato nella riduzione delle emissioni.
ALIS ritiene che l’ETS dovrebbe essere applicato a tutti i settori di trasporto, in modo da essere efficace nel ridurre le emissioni.
Inoltre, l’associazione chiede che siano previsti incentivi per il trasporto intermodale, per compensare l’aumento dei costi dovuto all’ETS.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica