Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Ferrovie dello Stato e Msc uniscono le forze per i terminal marittimi
Un nuovo capitolo nella logistica italiana: Ferrovie dello Stato e Msc collaborano per rivoluzionare i terminal marittimi, fondendo trasporto marittimo e ferroviario. Scopri di più


Trasporti Nazionali e Internazionali

Ferrovie dello Stato e Msc uniscono le forze per i terminal marittimi

22 Novembre 2023

La recente collaborazione tra Ferrovie dello Stato e Mediterranean Shipping Company (Msc) segna un’epoca innovativa nel settore della logistica.
Con l’obiettivo di fondere il trasporto marittimo e ferroviario, le due entità hanno firmato un memorandum d’intesa, ponendo le basi per lo sviluppo di terminal marittimi avanzati.
Questa mossa strategica mira ad ampliare e ottimizzare la rete logistica, migliorando il trasporto merci attraverso i porti italiani ed europei.

Un accordo di portata internazionale

La firma dell’accordo ha avuto luogo a Ginevra, con protagonisti Sabrina De Filippis, Direttrice Generale di Mercitalia Logistics, e Giuseppe Prudente, Chief Logistics Officer di Msc.
Presenti all’evento, Luigi Ferraris, Amministratore Delegato di Fs, e Gianluigi Aponte, Presidente del Gruppo Msc, hanno testimoniato la nascita di una nuova società.
Quest’ultima, controllata da Mercitalia Logistics (51%) e partecipata da Medlog (49%), sarà incaricata di progettare e gestire nuovi terminal intermodali in Italia, rappresentando un significativo passo avanti per la logistica moderna.

Verso un’innovazione sostenibile

L’ambizione è quella di creare hub multimodali all’avanguardia, con un occhio di riguardo verso la sostenibilità ambientale.
L’accordo si inserisce nel piano industriale di Mercitalia Logistics, prevedendo investimenti per 3 miliardi di euro, focalizzati sul rinnovo della flotta, l’ampliamento dei terminal esistenti e la digitalizzazione.
Questa iniziativa promette di aumentare significativamente il volume delle merci trasportate via treno, collegando efficacemente porti e terminal alla rete nazionale e ai corridoi ferroviari europei.

Un futuro più verde e sicuro

La collaborazione tra Ferrovie dello Stato e Msc non solo promuove un modello logistico più efficiente, ma contribuisce anche alla riduzione delle emissioni e al miglioramento della sicurezza e della qualità di vita dei dipendenti.
L’obiettivo è offrire soluzioni logistiche ottimali e sostenibili, fornendo un’alternativa competitiva al trasporto su strada, in particolare sulle lunghe distanze e sull’asse Italia-Nord Europa.
La cooperazione tra le due società è destinata a rivoluzionare il settore, creando nuove capacità terminali per il traffico intermodale marittimo e migliorando la qualità dei servizi offerti.

Questo accordo tra Ferrovie dello Stato e Msc rappresenta un momento cruciale per il futuro della logistica in Italia e in Europa, con un impatto significativo sul trasporto intermodale e sulla sostenibilità ambientale.
Le imprese e i consumatori possono attendersi un miglioramento significativo nella qualità e nell’efficienza del trasporto merci, aprendo nuove prospettive per il commercio e l’industria.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali