Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Quali sono i vantaggi della tecnologia 5G per la logistica?
In questo articolo vedremo come il 5G influirà sulle supply chain, sui trasporti, sulla gestione dei magazzini e delle scorte. Scopri di più


Trend

Quali sono i vantaggi della tecnologia 5G per la logistica?

3 Ottobre 2023

La quinta generazione wireless (5G) si riferisce alla prossima generazione di reti cellulari e tecnologie wireless.
Il 5G sarà in grado di garantire una velocità di download 10 volte superiore a quella del 4G, consentendo di ospitare non solo il telefono ma anche una serie di altri gadget in una società sempre più connessa.
Il 5G consentirà anche connessioni più stabili tra i dispositivi IoT e le relative reti, rendendolo uno dei progressi tecnologici più significativi nella storia della logistica.

Cos’è la tecnologia 5G?

La tecnologia 5G, in parole povere, è la quinta generazione di reti dati wireless.
Il 5G trasporta i dati a velocità superiore rispetto alle generazioni precedenti, con una latenza inferiore e una maggiore affidabilità.
Grazie alla maggiore larghezza di banda, il 5G può supportare nuove applicazioni come la realtà virtuale e la realtà aumentata.
Avendo una maggiore velocità, il 5G può trasmettere più contenuti per lo streaming video e richiede meno buffering rispetto alle generazioni precedenti.
Rispetto allo stato attuale dell’LTE, le reti 5G sono anche più affidabili, con una bassa latenza, poiché i dati vengono trasferiti in tempo reale.
Il maggior numero di antenne dei dispositivi 5G consente di inviare e ricevere segnali su distanze maggiori.
Grazie al suo alto livello di precisione, il 5G potrebbe essere utile in scenari di sicurezza pubblica o di soccorso in caso di calamità, quando è necessaria una comunicazione a lunga distanza per un coordinamento efficace.
Uno dei settori su cui le reti 5G avranno un impatto significativo è quello della logistica.
Il 5G avrà implicazioni di vasta portata per le tecnologie di spedizione e trasporto, rendendole più efficienti che mai.

Implicazioni del 5G su logistica e trasporti

Le aziende di logistica hanno ottenuto notevoli aumenti di produttività grazie all’utilizzo di analisi dei dati, robot, dispositivi IoT e sistemi di manutenzione predittiva per i veicoli, consentendo loro di servire meglio i clienti.
I dati e i sistemi informativi avanzati sono fondamentali per le operazioni della catena di approvvigionamento perché consentono di prendere decisioni più accurate e tempestive, con conseguente aumento della produttività e della soddisfazione dei clienti.
Il 5G giocherà un ruolo fondamentale nel settore della logistica, in quanto diventerà il metodo di comunicazione principale con i veicoli.
La velocità del 5G consentirà un sistema di trasporto più efficiente tra i veicoli abilitati al 5G e le unità stradali abilitate al 5G.
Riducendo i tempi di invio e ricezione dei messaggi, si elimineranno i ritardi e si migliorerà il flusso del traffico.
Grazie al suo meccanismo di crittografia, la velocità del 5G offre anche una maggiore sicurezza in quanto immune da attacchi di hacking.
La maggiore larghezza di banda fornita dalle reti 5G crea numerosi vantaggi nel settore logistico.
La diffusione della tecnologia 5G avrà un impatto significativo sul modo in cui la maggior parte delle aziende opera nel settore della logistica.

Si prevede che il 5G avrà i seguenti effetti:

  • Le reti 5G consentiranno un livello completamente nuovo di logistica e trasporti intuitivi, come una migliore gestione dell’inventario e della flotta;
  • Un vantaggio significativo delle reti 5G nel settore della logistica è che consentiranno di migliorare le supply chain.
    Ciò significa che sarà più facile che mai tracciare un articolo da un punto A a un punto B, sia che si tratti di un’altra parte dell’oceano o meno.
    Le reti 5G dovrebbero anche migliorare la gestione dell’inventario e la tracciabilità delle merci, con conseguente riduzione degli articoli esauriti;
  • La tecnologia 5G renderà più facile e preciso l’invio di merci urgenti o sensibili al fattore tempo.
    Si prevede che la connettività 5G comporti una riduzione del consumo di carburante, a vantaggio di tutti i soggetti coinvolti.

L’Internet degli oggetti (IoT)

L’Internet Of Things (IoT) ha trasformato il modo in cui le aziende pensano alla logistica, dando vita a una supply chain più connessa.
I dati forniti da questi dispositivi possono essere utilizzati per rilevare le anomalie nella catena di fornitura ed evitare costose interruzioni o ritardi, migliorare l’efficienza attraverso l’analisi predittiva e migliorare la soddisfazione dei clienti fornendo informazioni in tempo reale sullo stato delle consegne.
Le catene di approvvigionamento saranno in grado di fornire dati in tempo reale sulle operazioni in corso grazie ai sensori dell’Internet of Things.
Ad esempio, le postazioni di inventario adattive nei centri di trasporto possono notificare quando le scorte si stanno esaurendo, evitando interruzioni nel flusso delle merci.

Realtà aumentata (AR/VR)

Le aziende hanno iniziato a utilizzare la realtà aumentata per esporre i propri prodotti in un determinato contesto prima di effettuare un acquisto.
Con la realtà aumentata, che si basa su reti ad alta velocità, è possibile visualizzare la posizione dell’oggetto cambiandone il colore o utilizzando un’animazione.
La rete 5G fornisce una connettività sufficiente e un supporto in tempo reale per animazioni fluide.

Maggiore visibilità della supply chain

La tecnologia 5G è considerata una delle tecnologie più trasformative nel settore della logistica.
Il 5G migliorerà la visibilità della supply chain fornendo dati dettagliati su inventario, ordini, rotte di spedizione e altri aspetti delle operazioni di un’azienda.
Si prevede che le reti 5G avranno un impatto significativo anche sui trasporti, fornendo informazioni più precise sulla posizione dei veicoli in qualsiasi momento.
Quando preparano le loro tratte, tutti i fornitori di logistica comprendono l’importanza di anticipare eventuali imprevisti.
Sapere dove si trovano le merci e quando si prevede che arriveranno permette di allocare le risorse in anticipo.
In questo modo si può ridurre il rischio di interruzioni o ritardi che influiscono sui tempi di consegna.
Grazie a questa visibilità continua, sarà possibile ottimizzare gli investimenti in tecnologie.

WMS più performanti

I WMS consentono alle aziende di tenere traccia dei livelli di inventario.
Con le reti 5G, le informazioni precise vengono trasmesse istantaneamente, consentendo agli operatori di ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle scorte.
Questo comporta due vantaggi significativi per i responsabili della logistica.
In primo luogo, possono prevedere quando i prodotti devono essere riordinati, in modo da non rimanere senza nel bel mezzo di una corsa agli ordini o di un periodo di vacanza.
In secondo luogo, poiché il 5G mantiene tutti i registri aggiornati in ogni momento, è possibile apportare rapidamente piccole modifiche senza interrompere le operazioni.

I responsabili della logistica e della supply chain saranno in grado di operare in modo più efficiente che mai con la diffusione della connettività 5G.
La gestione dell’inventario e delle flotte diventa molto più semplice.
L’utilizzo delle reti 5G rende molto più semplice la designazione di spazi di stoccaggio ottimali per articoli come l’inventario, un altro modo in cui le aziende logistiche possono ridurre i costi.





A proposito di Trend