Quotidianamente, i prodotti che scopriamo sugli scaffali dei supermercati o nei centri commerciali non sono solo il frutto di una vasta produzione, ma rappresentano anche l’esito di un intricato sistema logistico.
Quest’ultimo, fondamentale per l’economia di un Paese, organizza il movimento delle merci in import/export e la loro distribuzione sul territorio nazionale, funzionando come un preciso orologio.
Tra le sue componenti fondamentali, troviamo i porti, le aree logistiche e, soprattutto, gli interporti.
Gli interporti rappresentano oggi un elemento chiave per raggiungere una logistica efficiente e sostenibile.
Si tratta di strutture dove le merci in transito dal punto A al punto B cambiano modalità di trasporto.
In pratica, le merci – oggi prevalentemente veicolate in container, casse mobili e semirimorchi – passano dalla strada alla ferrovia e viceversa.
Questo concetto è noto come intermodalità, un approccio che predilige l’uso del treno per i tragitti a lunga distanza e dei camion per le brevi percorrenze, massimo 50-100 km.
L’Interporto Padova è un esempio lampante dell’importanza strategica dell’intermodalità, gestendo ogni anno circa 8000 treni da e per i principali porti italiani ed europei.
Ma come viene gestito un flusso così vasto e complesso?
Negli ultimi 15 anni, l’Interporto Padova ha investito circa 100 milioni di euro in infrastrutture avanzate e innovazione tecnologica, puntando su digitalizzazione e automazione.
La sostenibilità della logistica in un interporto è una combinazione di intermodalità, digitalizzazione e automazione.
L’Interporto Padova ha compiuto un ulteriore passo, sfruttando sempre più l’energia elettrica prodotta con il fotovoltaico.
Recentemente, è stato presentato un impianto da 1 MW alimentato da energia solare, che prevede un sistema di accumulo di energia.
Questo consente di utilizzare energia pulita e autoprodotta per alimentare le strutture del terminal, puntando verso l’autonomia energetica.
Un’innovazione che non solo ottimizza l’efficienza, ma contribuisce anche alla sostenibilità del sistema logistico.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica