Il concetto di “Middle Mile“, o miglio intermedio, rappresenta la fase che intercorre tra l’avvio e il completamento del trasporto delle merci lungo la supply chain.
Questo elemento, spesso ignorato, sta emergendo come un componente cruciale per l’efficienza dei processi e delle prestazioni di consegna nel mondo della logistica, del trasporto e del retail.
La conseguenza?
Un miglioramento tangibile dell’esperienza cliente, fondamentale in un contesto in cui, nonostante una possibile diminuzione del reddito disponibile, i consumatori mantengono aspettative elevate in termini di disponibilità di stock e comodità di consegne e resi.
Il termine “Middle Mile” può variare a seconda del settore o del contesto aziendale, tuttavia, solitamente si riferisce alle operazioni connesse al trasferimento di merci da un impianto all’altro, prima della consegna finale.
Questa fase comprende la maggior parte dei processi di esecuzione logistica, inclusi la ricezione delle merci, la gestione dell’inventario, il picking e la spedizione.
Un’area delicata, ma che offre numerose possibilità di miglioramento.
Una serie di tendenze stanno influenzando significativamente il “Middle Mile”, tra cui la crescita del settore della logistica conto terzi (3PL), della logistica multicanale, la crescente domanda dei clienti e l’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative.
L’espansione rapida del settore 3PL, la globalizzazione e l’ascesa dell’e-commerce hanno contribuito a rendere la supply chain ancora più complessa, con numerosi attori coinvolti e un’imperativa necessità di rispettare gli Accordi sul Livello di Servizio (SLA) sempre più stringenti.
In parallelo, assistiamo a un aumento delle spedizioni di quantità minori di merci con maggiore frequenza, causando una frammentazione delle reti e la gestione di un numero crescente di hub locali flessibili.
Inoltre, le aziende del settore retail e 3PL stanno adottando soluzioni basate su tecnologie all’avanguardia per migliorare l’esperienza del cliente, ottimizzare i processi di trasporto e favorire l’innovazione.
Questo investimento nella digitalizzazione mira a garantire un’esperienza cliente multicanale fluida e a massimizzare le opportunità di vendita.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica