Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Bonus carburante (GNL) per autotrasporto: dettagli e istruzioni per l'invio della domanda
Una guida dettagliata su come e quando inviare la domanda per il bonus carburante autotrasportatori, con indicazioni precise sui criteri di ammissibilità, sulle procedure di domanda e sulle potenziali implicazioni fiscali.


Trasporti Nazionali e Internazionali

Bonus carburante (GNL) per autotrasporto: dettagli e istruzioni per l’invio della domanda

16 Giugno 2023

A partire dal 15 Giugno 2023, è possibile inviare la domanda per il bonus carburante destinato agli autotrasportatori.
Si prevede un credito d’imposta del 20% sulle spese sostenute nel 2022 per l’acquisto di gas naturale liquefatto (GNL).
Dal 15 giugno 2023 è attiva una piattaforma online, gestita dall’Agenzia delle Dogane, per accogliere le richieste fino al 6 luglio 2023.

L’iniziativa del MIT: Criteri e modalità per il bonus carburante

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), attraverso Decreto Direttoriale n. 198 del 15 maggio 2023, ha delineato i criteri e le modalità per l’erogazione di un fondo di 25 milioni di euro destinato al bonus carburante per gli autotrasportatori.
L’agevolazione è stata introdotta dal decreto legge n. 17 del 2022, con l’intento di coprire il 20% delle spese sostenute per l’acquisto di GNL, utilizzato come combustibile per i veicoli commerciali.

Chi può inviare la domanda? I requisiti necessari

Le imprese che svolgono attività di autotrasporto di merci per conto di terzi, purché rispettino determinati requisiti, possono inviare la domanda.
Essi includono la presenza di una sede legale o un’organizzazione stabile in Italia, l’iscrizione al Registro Elettronico Nazionale (REN) e l’impiego di mezzi di trasporto con un sistema di alimentazione alternativa a metano liquefatto.

Procedura dettagliata per la domanda: Come ottenere il credito d’imposta

Dalle ore 12:00 del 15 giugno 2023, tutte le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi avranno la possibilità di presentare la propria istanza di ristoro sulla piattaforma dedicata.
Ricordiamo che le spese da rimborsare riguardano il periodo dal 1° febbraio al 31 dicembre 2022.
L’accesso alla piattaforma sarà possibile solo mediante l’utilizzo delle credenziali SPID, CIE o CNS.
Durante la compilazione della domanda, l’utente dovrà indicare chiaramente il soggetto per cui intende operare, sia esso se stesso o l’azienda di cui è rappresentante legale o incaricato.
Sarà necessario allegare anche gli identificativi SDI delle fatture di acquisto del GNL, oltre a dettagliate informazioni sulle fatture e sui veicoli.
È fondamentale utilizzare i file di esempio forniti sul sito istituzionale in formato Excel.
Una volta compilati, questi file dovranno essere salvati nel formato “CSV delimitato dal separatore di elenco (.csv)” e caricati nel portale.

Per ulteriori dettagli sulla corretta compilazione e creazione dei file “fatture” e “targhe”, si consiglia di seguire le indicazioni riportate nella “faq 7“.
Il credito d’imposta ottenuto sarà utilizzabile esclusivamente in compensazione, presentando il modello F24 attraverso i servizi messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. nel caso in cui l’istanza presentata riceva un esito negativo, sarà possibile presentare una nuova istanza, sempre entro il termine del 6 luglio 2023.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali