Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
DHL pioniera nel campo della sostenibilità: la scelta del diesel vegetale nel mondo F1
DHL innova nella logistica sostenibile: 18 camion alimentati a HVO nelle competizioni della Formula 1. Scopri di più


Logistica Sostenibile

DHL pioniera nel campo della sostenibilità: la scelta del diesel vegetale nel mondo F1

15 Giugno 2023

Non c’è dubbio che la logistica e le competizioni automobilistiche abbiano due cose in comune: la necessità di adottare soluzioni sostenibili e l’urgenza di migliorare l’immagine legata al loro impatto ambientale.
DHL, gigante mondiale della logistica e partner ufficiale della Formula 1, risponde a questa sfida con un’iniziativa ecologica senza precedenti: l’introduzione di camion alimentati a biodiesel vegetale per il supporto alle operazioni della F1.
DHL arricchisce la propria flotta con 18 camion alimentati a biocarburante, che verranno utilizzati per tutte le gare su circuiti europei in questa stagione.
Nonostante siano alimentati da combustibile bio, i nuovi camion garantiranno le stesse prestazioni dei veicoli diesel tradizionali in termini di capacità di carico e autonomia.
Ma i vantaggi non finiscono qui: oltre ad un maggiore rispetto per l’ambiente, la gestione e lo stoccaggio del biocarburante presentano anche miglioramenti dal punto di vista della sicurezza.
Questa innovativa scelta permetterà di tagliare le emissioni di CO2 di almeno il 60%, rendendo un contributo significativo sia agli obiettivi dell’azienda sia al progetto della Formula 1 di diventare a impatto zero entro il 2030.

HVO (Hydrotreated Vegetable Oil): un biocarburante di seconda generazione

Paul Fowler, Responsabile della Logistica Motorsport di DHL, ha dichiarato che ogni camion ha la capacità di trasportare fino a 40 tonnellate e di percorrere fino a 3.500 chilometri con un serbatoio da 1.000 litri.
Ha inoltre evidenziato che per tutte le tappe europee di F1, i camion utilizzeranno HVO100, un biocarburante di seconda generazione.
Fowler ha poi spiegato che l’utilizzo dell’HVO100 è conforme alla direttiva UE sulle energie rinnovabili e permette un notevole passo avanti in termini di sostenibilità.
Infine, ha espresso l’intenzione di DHL e Formula 1 di ampliare l’uso di tali camion eco-compatibili nei prossimi anni.

Un impegno costante per la sostenibilità

DHL non si ferma alla sua partnership green con la Formula 1.
La società si impegna costantemente a rendere la logistica più sostenibile, anche attraverso l’adozione di altre soluzioni, come l’utilizzo di aeromobili Boeing 777 per ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 e l’installazione di GPS sui suoi camion per ottimizzare i percorsi e monitorare il consumo di carburante.
Arjan Sissing, Responsabile del Marketing Globale di Deutsche Post DHL, ha concluso affermando che, in quanto leader nel settore della logistica verde, l’aggiunta alla flotta di DHL di 18 camion alimentati con carburante sostenibile dimostra ai loro clienti la possibilità di diffondere l’entusiasmo della Formula 1 in tutto il mondo in un modo rispettoso dell’ambiente.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Logistica Sostenibile