Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Assologistica, consegnati i premi “Il Logistico dell'Anno” 2022
Si è da poco conclusa la diciottesima edizione de “Il Logistico dell'Anno”, l’evento con cui Assologistica ha premiato le aziende e le persone più meritevoli. Scopri l’elenco completo dei premiati


Trend

Assologistica, consegnati i premi “Il Logistico dell’Anno” 2022

20 Dicembre 2022

Si è da poco concluso l’evento “Il Logistico dell’Anno” 2022 con cui Assologistica ha premiato le aziende e persone più meritevoli.
Quest’anno l’attribuzione degli award della diciottesima edizione de “Il Logistico dell’Anno” è avvenuta in concomitanza con i festeggiamenti dei 75 anni di Assologistica ai quali hanno partecipato anche Matteo Salvini, Ministro dei Trasporti e Attilio Fontana, Governatore della Lombardia.
L’evento si è svolto presso lo storico Circolo Filologico Milanese.

Umberto Ruggerone, Presidente dell’Associazione, in apertura dell’evento ha chiarito che quest’anno la giuria, nella selezione dei vincitori, si è concentrata sui progetti legati alla sostenibilità, alla formazione, alla digitalizzazione e alla comunicazione.
Sono stati 28 i premiati, tra aziende e manager che hanno fatto dell’innovazione il loro punto di forza.
Varie le categorie premiate, anche se la parte del leone (con il maggior numero quindi di premiati) l’ha svolta la sezione sostenibilità declinata in tutte le sue componenti.

Un premio speciale è stato attribuito a JF Daher, Segretario Generale di Assologistica, con la seguente motivazione “Un ringraziamento da tutta la logistica italiana per 42 anni di straordinario entusiasmo”.

Ecco l’elenco delle persone premiate:

  • Piero Carlo Bonzano, per il fondamentale impegno nel favorire lo sviluppo della logistica integrata;
  • Andrea Condotta, per il significativo impegno nel favorire relazioni con istituzioni, operatori e stakeholder internazionali;
  • Il deputato Nazario Pagano, per aver favorito l’inserimento del contratto di logistica nel Codice Civile.

Aziende premiate

Sezione formazione:

  • Basf Italia, per il progetto “Coffee & training”;
  • Kuehne & Nagel, per l’approccio innovativo alla formazione aziendale;
  • Logistica Uno Europe, per il progetto The Logistic Challenge;
  • Overy, per l’innovazione nella formazione in ambito doganale.

Sezione Itc e digitalizzazione:

  • Bcube, per il progetto “Shape Intelligence”;
  • Intergroupe, per il progetto “Crm Dynamics 365 Sales”;
  • Geodis, per il progetto “Goods to Man Picking Project”.

Sezione sostenibilità-Esg:

  • Ceva Logistics Italy, per il progetto “Gulliver Travels to Ceva”;
  • Dhl Supply Chain Italia, per il progetto “Carbon Neutral Building”;
  • Dkv Mobility, per le soluzioni “Dkv Card +Charge e Dkv Card +Charge versione Climate”;
  • Fercam, per il progetto “Sostenibilità 360°”;
  • Gruber Logistics, per la creazione di una visione olistica del tema sostenibilità;
  • Safim Logistics Group, per il progetto “Near Miss: il mancato incidente che ti salva la vita”.

Sezione sostenibilità-economia circolare:

  • Kontractor by Kopron, per l’impegno nel diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare;
  • Simpool, per il progetto “Pallet G0”.

Sezione sostenibilità-trasporti:

  • Lonato, San Pellegrino e Mercitalia Rail, per il progetto “Green Alps”;
  • Lpr, per il progetto “Bilanciamento flussi sud-nord”.

Sezione comunicazione:

  • Dachser Italy Food Logistics, per il progetto “Employer branding”;
  • Gxo, per la realizzazione di uno strumento di comunicazione interno;
  • Manhandwork, per l’innovazione in ambito comunicazione e formazione.

Sezione ricerca e sviluppo:

  • Mit Safetrans, per il progetto “Mitretail”;
  • Sapir Porto Intermodale di Ravenna, per l’applicazione digitale HyperDroid per i preposti della sicurezza.

Sezione ricerca e sviluppo – immobiliare:

  • Università Cattaneo Liuc, per il progetto “Green Warehousing: sistema di rating VA.LO.RE. per la sostenibilità nei magazzini”;
  • World Capital Group, per il progetto “E-commerce Urbano – La logistica di quartiere”.

Sezione economia circolare:

  • Nolpal e Mutti per il progetto “Hub del pomodoro”.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trend