Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Trasporto marittimo: alla scoperta del container tracking
In questo articolo spiegheremo tutto quello che c'è da sapere sul container tracking e sugli acronimi utilizzati dagli strumenti di tracciamento. Scopri di più


Trasporti Nazionali e Internazionali

Trasporto marittimo: alla scoperta del container tracking

25 Novembre 2022

Che cos’è il container tracking (tracciamento dei container)?
Esistono numerosi strumenti online che permettono di seguire una spedizione in tempo reale, fornendo le coordinate esatte del container in qualsiasi momento.
Tuttavia, i sistemi di tracciamento che offrono il massimo valore agli spedizionieri sono quelli che informano dei diversi cambiamenti dello stato di spedizione.
Questi sistemi forniscono allo spedizioniere informazioni importanti sulle diverse fasi del processo logistico e di trasporto, compresi i dettagli sui cambiamenti di stato del container.

I cambiamenti di stato più importanti sono:

  • Quando il container è in viaggio verso il mittente per il ritiro della merce;
  • Quando il container arriva al terminal ed è in attesa di sdoganamento;
  • Quando il container viene caricato sulla nave nel porto d’origine;
  • Quando la nave che trasporta il container parte;
  • Quando la nave che trasporta il container arriva al porto di trasbordo;
  • Quando la nave che trasporta il container parte dal porto di trasbordo;
  • Quando la nave che trasporta il container arriva al porto di destinazione;
  • Quando il destinatario è in possesso della spedizione.

Acronimi comuni nel container tracking

Quando si parla di tracciamento dei container si usano molti acronimi, la maggior parte dei quali è utilizzata anche nel settore del trasporto marittimo in generale.

Gli acronimi più importanti che si vedranno nel sistema di container tracking sono:

  • ETD (Estimated Time of Departure): utilizzato per indicare il giorno previsto per la partenza del container dal Porto di Carico (POL);
  • ETA (Estimated Time of Arrival): indica il giorno in cui si prevede che il container arrivi al Porto di Scarico (POD);
  • T/S (Transshipment): per i container con trasbordo, T/S è usato per indicare quando il container arriva al porto di transito ed è in attesa di partire verso il porto di destinazione;
  • POL (Port of Loading): si usa per indicare il porto di origine dove il container è stato caricato per la prima volta;
  • POD (Port of Discharge): indica il porto di destinazione in cui il container viene scaricato per essere consegnato al destinatario.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali