Nell’ultimo decennio è sembrato che tutto sia accelerato.
L’economia, la tecnologia e lo sviluppo di molti settori hanno registrato una crescita esponenziale.
Per la logistica e i trasporti, è stato un decennio di cambiamenti enormi e davvero significativi.
Guidato principalmente dalla costante invasione della tecnologia, il settore è stato rimodellato in molti modi, tra cui le norme di sicurezza, le operazioni e altre importanti trasformazioni.
La tecnologia che cambia il settore è abbastanza ovvia, ma non lo sono i modi in cui queste innovazioni hanno influenzato la logistica e i trasporti.
10 anni fa, l’autotrasporto aveva un volto molto diverso.
Un enorme balzo in avanti della tecnologia per autotrasportatori ha semplificato la vita degli autisti, ha ridisegnato le norme di sicurezza, ha migliorato la tracciabilità e l’archiviazione dei dati.
Con i dispositivi ELD (Electronic Logging Device, dispositivo di registrazione elettronico), i camionisti possono registrare con precisione le loro ore di lavoro, inviare e ricevere aggiornamenti e condividere i dati sul loro stato di servizio.
Queste tecnologie hanno avuto un enorme impatto sulle norme di sicurezza, come la modifica delle regole sulle ore di servizio e molte altre politiche mirate ad aumentare la sicurezza dei conducenti.
Oltre al settore degli autotrasporti, anche le supply chain hanno subito un enorme aggiornamento grazie alle innovazioni digitali.
Lo sviluppo di sistemi di gestione dei trasporti avanzati ha ridefinito il modo in cui le catene di approvvigionamento lavorano oggi.
L’aumento della visibilità, della connettività, dell’archiviazione dei dati e della sicurezza rendono il tutto molto più efficiente.
Inoltre, molte altre innovazioni tecnologiche come IoT, blockchain, dispositivi robotici e veicoli autonomi hanno reso l’ultimo decennio molto significativo per il settore della logistica.
Dal servizio clienti di alto livello alle consegne in giornata, dai magazzini automatizzati ai camion a guida autonoma, gli ultimi anni hanno dimostrato che sta accelerando il progresso nel settore.
Un’altra cosa importante che l’ultimo decennio ci ha insegnato è che sempre più spedizionieri si rivolgono ai servizi 3PL piuttosto che organizzare un reparto logistico interno.
In generale, l’outsourcing è cresciuto negli ultimi anni.
Dall’impiego di software specializzati all’utilizzo di vari servizi in outsourcing, le aziende stanno diventando più flessibili, integrate e collaborative in termini di logistica e gestione della supply chain.
Considerando i costi crescenti dei servizi logistici interni, l’aumento delle tariffe commerciali, i prezzi del carburante e i problemi di capacità, è diventato molto più difficile gestire i trasporti anche per le grandi e medie imprese.
Tutti questi fattori hanno reso i 3PL la soluzione migliore per la gestione dei trasporti e della supply chain.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica