21 Luglio 2022
È risaputo che i problemi della catena di approvvigionamento sono attualmente molto diffusi e interessano molti settori della supply chain.
Per le piccole imprese, che si tratti di un punto vendita al dettaglio o di un negozio di e-commerce, può essere una sfida tenere in stock gli articoli più richiesti e gestire i clienti impazienti.
Come prepararsi a queste sfide e preservare l’attività da intoppi
- Tenere sotto controllo le scorte
Anche nei momenti migliori, è importante tenere traccia delle scorte. Con le frequenti carenze della supply chain, è assolutamente necessario sapere cosa si ha in magazzino e cosa deve essere rifornito. Questo per non essere colti di sorpresa, esaurendo gli articoli più richiesti nel momento in cui è difficile rifornirli.
- Aumentare le scorte quando è possibile
Non è sempre possibile investire in un grande magazzino quando si dispone di risorse limitate. Oltre ai problemi di budget, bisogna considerare il tempo, la manodopera e lo spazio fisico a disposizione.
Ci sono diversi modi per aumentare le scorte:
- Quando un prodotto popolare diventa disponibile, acquistarne la quantità massima che ci si può permettere;
- Cercare articoli molto scontati e farne scorta;
- Cercare finanziamenti per investire in un maggior numero di scorte;
- Ampliare lo spazio a disposizione o prendere in considerazione l’affitto di un magazzino;
- Prendere in considerazione soluzioni di outsourcing per lo stoccaggio, l’imballaggio e la spedizione.
- Essere flessibili e cercare alternative
Con una catena di approvvigionamento imprevedibile, non si sa mai quando un determinato prodotto diventerà indisponibile. In tal senso è cruciale essere proattivi e anticipate questi problemi. Ricercare fornitori alternativi, preferibilmente in località diverse, è fondamentale. In questo modo, l’azienda sarà in grado di mantenere le scorte anche se un determinato fornitore non è in grado di soddisfare le esigenze. In alternativa si può puntare sull’offrire opzioni alternative ai clienti.
- Utilizzare strumenti efficienti per gestire la supply chain
L’utilizzo dei più recenti strumenti di automazione può aiutare a tenere sotto controllo la catena di approvvigionamento e a pianificare in modo efficiente le operazioni. Attualmente, i software di gestione della supply chain (SCM) sono utilizzati soprattutto dalle aziende più grandi, che possono avere a che fare con più reparti, sedi e nicchie. Tuttavia, anche le aziende più piccole possono trarre vantaggio dal software SCM, soprattutto quando i problemi della catena di approvvigionamento sono comuni. Questo software aiuta a tracciare l’inventario, a gestire le spedizioni e a tenersi aggiornati su quali articoli si muovono più velocemente.
- Siate onesti con i vostri clienti
Ultimamente i problemi della supply chain sono oggetto di grande attenzione da parte della stampa; quindi, è probabile che i clienti siano consapevoli del fatto che alcuni articoli potrebbero non essere disponibili o richiedere più tempo per essere spediti. Al riguardo è importante essere trasparenti con i clienti. Se si hanno problemi con alcuni prodotti, è meglio farlo sapere ai clienti prima che effettuino gli ordini. I clienti non vogliono essere sorpresi, aspettandosi che qualcosa arrivi in pochi giorni e invece devono aspettare mesi.
- Rimanere informati
Le interruzioni della supply chain possono verificarsi in qualsiasi momento, ma in molti casi sono prevedibili. La situazione può essere molto diversa, a seconda del luogo e del settore di appartenenza. Le catene di approvvigionamento possono essere influenzate da politica, fattori economici e condizioni meteorologiche. Da questo punto di vista è cruciale tenersi aggiornati sulle tendenze del proprio settore e sulle novità che riguardano i propri prodotti. Riuscire a prevedere una probabile carenza permette di attivare per tempo le contromisure appropriate, ad esempio trovare prodotti alternativi da tenere in magazzino. Naturalmente, non è sempre possibile prevedere tutte le interruzioni future ma è possibile prevenire alcuni problemi tenendosi aggiornati sugli ultimi sviluppi.
Il futuro delle catene di approvvigionamento è incerto.
Da un lato, molti problemi, come il cambiamento climatico, l’instabilità politica in varie parti del mondo e la pandemia in corso, possono continuare a causare interruzioni.
D’altro canto, sviluppi promettenti come la gestione blockchain delle supply chain potrebbero offrire soluzioni creative nel prossimo futuro.
Le piccole imprese devono fare tutto il possibile per prepararsi ad ogni evenienza.
Ciò significa essere proattivi, studiare i propri dati, cercare fornitori e prodotti alternativi e tenere informati i clienti.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica