Ogni azienda, ad oggi, deve fari i conti con l’evoluzione digitale per stare al passo con i trend del proprio settore.
Negli ultimi trent’anni le soluzioni tecnologiche si sono susseguite senza soluzione di continuità rendendo cruciale ogni decisione di investimento in tal senso.
Nel settore della logistica l’arrivo di soluzioni digitali ha portato a un approccio gestionale del magazzino logistico capace di dare a tutti i dipendenti e all’imprenditore una visione d’insieme del business.
Per raggiungere questo tipo di risultato è possibile è possibile scegliere tra diverse soluzioni tecnologiche che si rifanno a tre precisi ambiti:
Per quanto riguarda l’archiviazione di dati in cloud, questo è il primo passo per rendere un magazzino tecnologico.
Sul mercato esistono diversi software di gestione del magazzino, proposti soprattutto in versione SAAS (Software As A Service), che aiutano a rendere più efficiente e snello tutto il procedimento logistico.
Inoltre, la licenza per l’utilizzo di questi software viene pagata mensilmente e questo contribuisce a ridurre l’investimento iniziale per l’implementazione di un WMS.
Una volta che il magazzino è dotato di un WMS è possibile implementarlo grazie a dispositivi IoT (Internet of Things), ovvero sensori nelle aree cruciali del magazzino, in grado di registrare dati e fornire informazioni utili.
Per rendere ancora più efficiente il lavoro del magazzino è possibile introdurre sistemi automatici che supportano i lavoratori.
Si tratta di soluzioni come, ad esempio, impianti che permettono di ridurre gli spostamenti dei carrellisti che, utilizzati insieme a dispositivi pick-to-light, permettono di ottimizzare la fase del picking.
Le soluzioni robotiche diventano ancora più efficaci se dotate di intelligenza artificiale, in grado di studiare i dati e di introdurre autonomamente dei correttivi nel caso di problemi.
Implementare soluzioni tecnologiche nel magazzino non solo rende più efficienti le operazioni al suo interno ma anche nell’ultimo miglio logistico.
La trasformazione digitale non è una scelta ma una necessità come dimostrato dalla ricerca Deloitte Industry 4.0 Investment che ha collegato l’utilizzo di tecnologia applicata al miglioramento della produttività.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica