Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Gestione del magazzino: 5+1 tecniche per ottimizzare la propria logistica
Una piccola guida con 5 comportamenti per ottimizzare la gestione del magazzino più un suggerimento per valutare l’impatto delle proprie azioni


Trend

Gestione del magazzino: 5+1 tecniche per ottimizzare la propria logistica

24 Maggio 2021

Ottimizzare la gestione del proprio magazzino è una questione vitale se si vuole migliorare il proprio margine di profitto e contestualmente migliorare la qualità del servizio offerto.
Potrebbe sembrare semplice ma richiede un’attenta analisi della propria realtà e di una definizione precisa di quelli che sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Ecco alcuni spunti per migliorare la propria logistica e un consiglio su come valutare il reale impatto delle proprie azioni.

Ogni impresa al crescere del proprio business incorre in problematiche relative allo spazio, prima di valutare la realizzazione di un nuovo magazzino con il conseguente investimento è buona pratica valutare l’aggiornamento delle scaffalature impiegate al fine di sfruttare al meglio gli spazio e magari riorganizzare internamente la struttura (1).

Riorganizzare gli spazi di stoccaggio è solo il primo passo per rendere più efficiente la propria logistica, è cruciale anche avere un software per gestire il magazzino (2) in grado sia di supportare gli addetti nell’organizzazione dello stoccaggio, sia di intervenire nella rotazione della merce sia di ottimizzare gli spostamenti degli addetti all’interno del magazzino.

Un altro elemento per migliorare l’efficienza del proprio magazzino viene anche dall’introduzione di sistemi automatizzati (3) all’interno del proprio magazzino al fine di ridurre al minimo l’errore umano e massimizzare le operazioni orarie.

Per avere un magazzino efficiente è importante avere degli addetti preparati (4) in grado di utilizzare al massimo delle proprie potenzialità tutti gli strumenti presenti nel magazzino conoscendone potenzialità e rischi di un cattivo utilizzo così da aumentare il livello di sicurezza oltre che rendere le operazioni più efficienti.
A tal fine è importante investire in cicli di formazione periodica dei propri collaboratori.

Sempre in ottica di efficienza e sicurezza è importante adottare all’interno del proprio magazzino una segnaletica verticale ben visibile e ben mantenuta (5).

Una volta che tutte queste azioni sono state intraprese nel proprio magazzino è importante sapere quali indicatori di performance (KPI) tenere sotto controllo per valutare la reale portata degli interventi (BONUS).
Scegliere con attenzione i KPI permette di monitorare con precisione le variazioni avvenute nel proprio magazzino e valutarne la reale portata.
La tecnologia unita a un managing oculato, a collaboratoti preparati e a un’attenta pianificazione è la chiave per avere un’imprese pronta a rispondere a tutte le sfide del mercato.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trend