Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistica per ecommerce, come gestire al meglio le spedizioni
La crescita delle vendite online ha rivoluzionato il sistema delle consegne facendo emergere problemi collegati ad alcuni tipi di logistica. Ecco una guida per ottimizzare le spedizioni


Servizi e accessori per il trasporto

Logistica per ecommerce, come gestire al meglio le spedizioni

26 Marzo 2021

L’aumento delle vendite online ha spinto molte imprese a rivedere il proprio sistema logistico, questo perché per avere un ecommerce efficiente è necessario avere tutta la struttura aziendale al top.
La logistica è un elemento fondamentale per ogni shop online: avere un sistema di spedizioni rapide, un servizio di tracking accurato e un’assistenza anche nella fase di post-vendita sono tutti fattori che contribuiscono a rendere migliore la user experience dell’utente e di conseguenza la sua esperienza d’acquisto.

A favore di quanto appena detto non serve studiare complessi manuali di logistica ma andare a leggere le recensioni che gli utenti lasciano sulle pagine online dei maggiori ecommerce in cui una delle lamentele può ricorrente è quella che riguarda le lungaggini della logistica.

L’ordine e l’organizzazione degli ambienti sono fondamentali in ogni magazzino, lo sono ancora di più nei magazzini dedicati agli ecommerce.
Per ottimizzare gli spazi e velocizzare le operazioni di deposito e prelievo è possibile ricorrere a strumenti come scaffalature con passerelle e/o rulliere, strutture autoportanti, soppalchi, sistemi a passerelle, portapallet, trasportatori a rulli.

Avere un magazzino efficiente è il modo migliore per preparare rapidamente e in maniera ottimale un ordine.
Fatto questo ai reparti di logistica dell’azienda, prima della partenza delle merci, spetta il compito di:

  • ordinare la lista delle consegne e ottimizzarla considerando diversi elementi. Ad esempio: il tragitto da compiere, il tipo di veicolo, il cliente, la priorità di spedizione;
  • capire quali merci consegnare durante lo stesso viaggio per ridurre costi e tempi;
  • assegnare i trasportisti e gestire gli slot temporali in cui dovranno ritirare gli articoli;
  • controllare i documenti relativi ai prodotti e quelli da consegnare ai trasportisti;
  • verificare il peso e il volume dei colli;
  • raggruppare più beni provenienti da diverse aree di picking o di magazzino;
  • caricare i pacchi sui camion.

A questo poi di aggiunge tutta l’organizzazione necessaria al tracciamento delle spedizioni e alla gestione dei resi.
In questo articolo sono state elencate solo alcune fasi del complesso mondo della logistica dell’ecommerce.
Se all’interno dell’azienda non si ha la capacità di gestire al meglio tutte queste fasi è sempre bene avvalersi del supporto di fulfillment companies o affidare la logistica in outsourcing scegliendo un partner specializzato in third-party logistics (3PL).





A proposito di Servizi e accessori per il trasporto