Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Come avere una buona gestione della logistica quando le infrastrutture sono inefficienti?
Circa 35 miliardi: questo il “buco” del sistema infrastrutturale italiano


Servizi e accessori per il trasporto

Logistica, inefficienze pesano fino al 2% del Pil

23 Aprile 2019

Ogni azienda cerca di rendere il più efficiente possibile il proprio business, ma come fare quando sono le infrastrutture a non essere efficienti?
Come fare quando è il sistema che crea inefficienza?
I numeri a tal proposito parlano da soli: le falle del sistema infrastrutturale e logistico del nostro Paese pesano tra i 25 e i 35 miliardi di euro, pari a una percentuale tra l’1,5% e il 2% del Pil.

È quanto spiegato durante il convegno dal titolo “Infrastrutture digitali e logistica delle merci. Priorità strategiche per Genova e per l’Italia“, al quale hanno partecipato il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, il sottosegretario alla Pubblica amministrazione Mattia Fantinati e il sindaco di Genova, Marco Bucci.

L’Italia, è emerso nell’incontro, rimane ancora tra i grandi sistemi portuali europei e mondiali, ma con rischi crescenti al ribasso e di progressiva marginalizzazione dalle grandi rotte del commercio internazionale, che guardano sempre di più altri porti nel Mediterraneo, nonché le grandi città sul Baltico e sull’Atlantico.

Per il vice ministro Rixi, il sistema portuale della Liguria, in particolare, è uno dei più avanzati a livello di digitalizzazione ma c’è ancora molto da fare.
Per fermare l’emorragia può essere decisivo l’impatto positivo generabile dalla Piattaforma Logistica Nazionale in termini di recupero di efficienza nel sistema: si parla di valori compresi tra 7 e 10 miliardi di euro, pari al 7,5% del Pil nel settore logistico e allo 0,5% del Pil italiano.

Il salto di qualità avverrà tuttavia quando tutto il sistema sarà connesso, integrato e automatizzato, e in questo la città di Genova rappresenta già una sorta di laboratorio a livello nazionale per la digitalizzazione dei processi logistici.
Insomma, il digitale creerà maggiore efficienza. La domanda rimane però la stessa: quando?





A proposito di Servizi e accessori per il trasporto