Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Trasporti nazionali e internazionali: arriva la scuola in porto
Crescita e sviluppo dell’economia marittima per i più giovani


Trasporti Nazionali e Internazionali

Logistica marittima: novità per la Scuola Nazionale Trasporti

12 Marzo 2019

(In collaborazione con Il Giornale della Logistica)

La Scuola Nazionale Trasporti apre una sede distaccata nel porto di Marina di Carrara.
Il Presidente della Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, Pier Gino Scardigli, ha ricordato che la Scuola è stata fondata nel 1991 quando sull’onda delle grandi modificazioni, dall’intermodalità alla logistica, in atto nella portualità italiana, si richiedeva con urgenza un profondo mutamento professionale negli addetti al lavoro portuale.

La SNT fu fondata proprio per dare una risposta all’innovazione avviata nel porto della Spezia dove si stavano gettando le basi per la creazione di un modello che negli anni Ottanta aveva fatto fare allo scalo un salto di qualità, di quantità e di efficienza tale da diventare il primo porto nazionale, che movimentava un milione di containers contro i 300mila di Genova, in crisi per le resistenze al nuovo sistema dei traffici.

La Scuola è stata uno strumento di crescita e di sviluppo dell’economia marittima nel preparare i giovani nelle professionalità in base alle figure richieste per il lavoro nei porti (logistic manager, spedizioniere, addetto ufficio merci, operatore portuale), nel dare sostegno alle imprese nella formazione, diventata continua, del personale dipendente e nell’indirizzare le aziende sull’utilizzo dei fondi destinati alla formazione.





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali