La prima catena logistica integrata di GNL small scale arriva a Ravenna.
A realizzarla è stata Edison, che in questo modo dà il boost al piano di sviluppo di mobilità sostenibile nel settore del trasporto terrestre e marittimo, cercando di raggiungere gli obiettivi europei di riduzione della CO2 e dell’abbattimento delle polveri.
Il deposito, che entrerà in esercizio nel 2021 e che verrà realizzato in collaborazione con PIR (petrolifera italiana rumena), avrà una capacità di stoccaggio di 20mila metri cubi di GNL e una movimentazione annua di oltre 1 milione di metri cubi di gas liquefatto.
Numeri che renderanno fruibile il gas naturale liquefatto per l’alimentazione di almeno 12mila camion e fino a 48 traghetti all’anno.
In questo senso in molti potranno beneficiare dei vantaggi in termini di emissioni del GNL rispetto ai combustibili fossili tradizionali.
Si stima che il progetto consentirà di evitare 6 milioni di tonnellate di CO2 lungo il proprio ciclo di vita.
“Siamo orgogliosi di annunciare questi accordi che consolidano il nostro ruolo di primo importatore in Italia di GNL – afferma Marc Benayoun, Amministratore Delegato di Edison”.
Pierre Vergerio, Executive Vice President Gas Midstream Energy Management di Edison, ha aggiunto: “Il nostro piano di sviluppo nel GNL small scale prevede la realizzazione di un sistema di depositi costieri, di cui l’impianto di Ravenna è solo il primo. Il nostro obiettivo è raggiungere il 25% del mercato italiano al 2030”.