Una qualsiasi azienda si fonda sulla propria produttività ed efficienza, e il magazzino è il luogo in cui queste due caratteristiche fondamentali vengono allenate e costantemente “stressate”.
Sono molti gli errori che possono essere commessi durante questa attività, ma chiunque ha i mezzi per evitare e correggerli.
In primis una gestione “artigianale” del magazzino potrebbe portare una sola persona a gestire e occupare lo stoccaggio, con ovvie conseguenze in caso di sua assenza.
Pericolosa anche la mancata equivalenza tra merce contabilizzata e quantità fisiche presenti, prova del mancato funzionamento della tracciabilità.
Fortunatamente oggi sono molti i mezzi a diposizione delle aziende per aumentare produttività ed efficienza, in primis la tecnologia.
Esistono diversi software in grado di gestire il magazzino stesso, la logistica, la tracciabilità e gli inventari. In questo modo si può aumentare la produzione, ridurre gli sprechi e i tempi di produzione: in un concetto, aumentare il fatturato.