Gestire il magazzino è un’attività complessa che comprende analisi e controllo di vari settori: dalla manutenzione alla formazione dei professionisti, dalla gestione del trasporto allo stoccaggio, dal controllo delle scorte fino alla distribuzione della merce.
Data la complessità delle
operazioni, dei
compiti e delle
competenze, le aziende non possono fare a meno dell’uso dei
software – diventati ormai strumenti indispensabili – che permettono una gestione avanzata ed accurata del proprio magazzino, permettendo un’elevata riduzione i tempi e del margine di errore.
Per scegliere il
giusto software tra i tanti offerti sul mercato, bisogna prima di tutto conoscere e analizzare la situazione del proprio magazzino.
Un buon software per la
gestione del magazzino permette di:
- Avere sempre scorte aggiornate, giacenze e riordini sotto controllo
- Usare agevolmente i codici a barre
- Avere un calcolo della stima di riordino accettabile e/o fornire le informazioni per poterla calcolare
- Semplificare la gestione dei movimenti di carico e scarico
- Avere uno storico dei movimenti
- Semplificare la produzione dell’inventario
- Gestire la tracciabilità anche mediante lotti e seriali
- Prevedere la gestione taglie e colori se la tua attività lo richiede
- Gestire anche magazzini multipli.
Il programma di
gestione magazzino consente inoltre di avere un quadro sempre aggiornato sugli stock di merce disponibili e sulla loro posizione all’interno del deposito.
Tra le tante attività, un software di gestione magazzino può integrare funzionalità per la
gestione della logistica esterna che controlla la distribuzione degli articoli lungo la supply chain, operazioni come il tracciamento della merce in fase di trasporto, o la gestione di molteplici magazzini distribuiti a livello geografico.