Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, in partnership con il Comune di Torino e con la collaborazione di un gruppo di partner industriali e tecnologici, ha progettato la sperimentazione delle smart road in alcune aree della città piemontese.
Come specificato dallo stesso Comune, il progetto notificherà ad esempio eventi pericolosi, o il passaggio sulle strisce pedonali di utenti vulnerabili, e consiglierà la velocità da mantenere per ottenere il verde semaforico, i parcheggi più vicini o le informazioni necessarie a migliorare i meccanismi della logistica urbana.
Passo avanti importante, dunque, per la mobilità italiana, che resta al passo con l’Europa nella progettazione di nuove infrastrutture smart.
Due i punti fermi dell’iniziativa: rendere le strade più sicure, grazie alle azioni di controllo e analisi delle nuove tecnologie, e le città più pulite, grazie ad una logica green incentivata e monitorata.
Il progetto, come spiegato dal Comune, avrà anche l’obiettivo di implementare nella sperimentazione, una volta valutati i fattori ambientali, i veicoli a guida autonoma.