Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Quali sono i convegni di Intralogistica Italia 2018?
Tutte le novità presentate durante l’ultima conferenza stampa


Trend

Quali sono i convegni di Intralogistica Italia 2018?

23 Marzo 2018

Mancano solo due mesi all’inizio di Intralogistica Italia, la seconda edizione della manifestazione che si terrà dal 29 maggio al 1 giugno nei padiglioni 6 e 10 di Fiera Milano-Rho, il salone completamente dedicato alla logistica interna in Italia, sia dalla possibilità di toccare con mano le ultime novità tecnologiche di settori complementari come packaging & processing, plastics & rubber, printing & converting.

Durante l’ultima conferenza stampa di Intralogistica Italia sono stati presentati i convegni, a cui parteciperanno i più importanti attori del mercato iscritti, per raccontare e presentare le strategie e le soluzioni capaci di rispondere alle sfide e alle esigenze di “Industria 4.0”, che richiedono una sempre più stretta e intelligente integrazione tra produzione e logistica, nuove tecnologie digitali e processi automatizzati e interconnessi.
Vediamoli nel dettaglio.

Il primo convegno di Intralogistica Italia sarà intitolato “La trasformazione della logistica in chiave 4.0: un’esigenza per le Fabbriche Intelligenti”.
Dopo l’iniziale impatto di Industry 4.0 avvenuto all’interno della fase produttiva delle aziende, è chiaro che l’innovazione arriva dalla logistica interna delle imprese.
L’interconnettività tra sistemi determina la quantità di informazioni ottenute tra la fase produttiva di un bene e quando quest’ultimo giunge al cliente si può davvero fare la differenza per lui, soprattutto in caso di aziende B2B.

“Come cambia la logistica con l’avvento dell’e-commerce. Tecnologie, magazzini e distribuzione interconnessi nella produzione e nel B2B” è il titolo del secondo convegno organizzato da AISEM federata ANIMA.
Dal prodotto pensato per il cliente passiamo alla produzione che si adegua al cliente finale: in particolare, i tempi e le esigenze di chi acquista sono sempre più vicini al momento dell’ordine (online) anche nel B2B.
Si tratta di una rivoluzione che coinvolge ogni singolo magazzino e l’intera logica distributiva.

Il terzo ed ultimo convegno si intitola “Sempre più efficienza energetica anche per la logistica”.
La progressiva centralità della logistica interna in azienda determina un aumento progressivo dell’energia dedicata a queste attività.
Quindi, è sempre più necessario attuare piani e iniziative di ottimizzazione dedicati a tutte le componenti della fase logistica.
La sfida verso una maggior efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili passa sempre più dalla gestione del magazzino.

L’ambizione di Intralogistica è quella di essere la più grande manifestazione di meccanica strumentale in Italia.
Per raggiungere questo obiettivo, la fiera si propone in partnership con alcune fiere già consolidate, all’interno del nuovo format “The Innovation Alliance”, che vede come protagoniste 5 manifestazioni internazionali dedicate a settori di beni strumentali, con lo scopo di proporre una sinergia tra differenti mondi produttivi interconnessi da una forte logica di filiera, dal processing al packaging, dalla lavorazione della plastica alla stampa industriale, commerciale e della personalizzazione grafica di imballaggi ed etichette, fino alla movimentazione e allo stoccaggio della merce pronta al consumo.

La manifestazione si conferma, quindi, un’ottima opportunità per le aziende che puntano sull’innovazione tecnologica dei prodotti, sul piano strategico delle scelte e sulle competenze in azienda.





A proposito di Trend