Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Quando la logistica 4.0 incontra la fabbrica intelligente
Interconnessione, realtà aumentata e interazione uomo-macchine: ecco presentata la nuova Logistica 4.0, tema principale di CeMAT 2018


Trend

Quando la logistica 4.0 incontra la fabbrica intelligente

26 Febbraio 2018

Dal 23 al 27 aprile 2018 torna in scena la Hannover Messe, la storica fiera dell’automazione e dell’energia che, nel tempo, si è affermata nel panorama internazionale come piattaforma di riferimento a livello non soltanto tecnologico ma anche politico-industriale.
L’edizione 2018 della fiera si terrà in contemporanea con CeMAT, la manifestazione biennale sull’intralogistica.
Con un unico biglietto i circa 240 mila visitatori complessivamente attesi potranno scoprire le ultime novità presentate in entrambe le fiere da circa 6.000 espositori, in un connubio concettualmente perfetto visto che anche il settore della logistica sta cavalcando l’onda della digitalizzazione nel segno di Industria 4.0.

Se uomo, macchine e IT sono le colonne portanti della fabbrica del futuro, la quarta rivoluzione industriale può esprimete pienamente il proprio potenziale solo attraverso l’interconnessione.
In linea con il suo tema conduttore “Connected Supply Chain Solutions”, CeMAT 2018 chiamerà a raccolta l’industria mondiale dell’intralogistica per promuovere l’integrazione digitale e l’interconnessione tra catene di creazione del valore e catene di approvvigionamento – le supply chain.
Secondo un’indagine condotta dai consulenti aziendali di BearingPoint, otto su dieci delle imprese manifatturiere tedesche che operano con supply chain stanno già affrontando i problemi delle supply chain connesse.

“Le imprese che vogliono rimanere competitive, devono digitalizzare e connettere le loro supply chain, estendendole anche al di fuori dei propri confini. Molte si stanno chiedendo come applicare le soluzioni di Logistica 4.0.
CeMAT risponderà loro, rivolgendo la propria attenzione all’azione congiunta tra Industria 4.0 e Logistica 4.0 – dice Marc Siemering, Senior Vice President Industry, Energy & Logistics presso Deutsche Messe – Con Hannover Messe daremo vita a una piattaforma unica nel suo genere sulla digitalizzazione della supply chain, proponendo una ricchezza e una varietà di soluzioni e di innovazioni unica al mondo”.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Logistica 4.0, quali cambiamenti

Logistica 4.0 indica uno stravolgimento delle modalità di trasferire ordini nel più breve tempo possibile, grazie ad uno sviluppo tecnologico di gran lunga superiore a quello verificatosi almeno un cinquantennio fa e alla nuova trasformazione della macchina manifatturiera connessa all’industria, così definita della Quarta Rivoluzione.
Cambiano i metodi di produzione, così come si trasforma il modo d’intendere i processi logistici di un’azienda: gli ordini devono viaggiare quasi alla velocità della luce, devono essere monitorati in real time e devono raggiungere le destinazioni predefinite in pochissimo tempo.

Al fine di mettere in campo nella maniera più adeguata i nuovi concetti di industria e di logistica è doveroso applicare costantemente i nuovi sistemi di interconnessione sviluppati in campo informatico, tecnologico ed ingegneristico.
I dispositivi elettronici messi a disposizione dal nuovi sistema di fabbrica, i nuovi software che si occupano dell’immagazzinamento immediato dei dati all’interno dei database aziendali, l’impiantistica innovativa che permette la connessione tra la fisica e l’informatica in senso stretto e anche i nuovi metodi di comunicazione sono alla base di questo inedito cambiamento che attraversa in maniera del tutto trasversale il nuovo concetto di industria e di logistica.

I vertici delle aziende più definite a livello internazionale pare abbiano mostrato grande interesse nell’attuare le inedite ottimizzazioni e ad apportare sensibili miglioramenti al settore della produzione, migliorando di molto anche i profitti in termini economici e abbandonando l’idea di lavoro tradizionale, considerata obsoleta, soprattutto dopo le ultimissime innovazioni in campo digitale.
Logistica 4.0 e supply chain sono, quindi, temi di cruciale importanza per le PMI, assolutamente indispensabili per poter fare quel salto di qualità necessario per competere nel mercato di oggi.

Diventa sempre più cruciale la certezza della corrispondenza tra materiale inviato dal fornitore e materiale ordinato dal cliente, anche per contenere tre ordini di criticità:

  • Criticità doganale: in caso d’ispezione doganale, la distinta dei colli è fondamentale per la verifica della merce.
  • Criticità assicurative: la distinta dei colli, e ulteriori informazioni di accompagnamento (es: numero e peso dei colli), diventano documenti di riferimento per la valutazione dell’entità di eventuali danni subìti.
  • Criticità nei rapporti di filiera: la distinta dei colli deve garantire la completezza e la correttezza della spedizione verso il cliente e, inoltre, assicurare il controllo di quanto caricato e spedito da eventuali subfornitori.

Diventa, quindi, determinante il continuo scambio di dati tra cliente e fornitore, magazzino interno e produzione, fasi di processo e attività gestionali.

L’importanza dei flussi e dell’elaborazione dei dati

 

Attraverso l’introduzione dei nuovi sistemi d’integrazione, sviluppati grazie a una digitalizzazione globale dell’Industria 4.0, si modificano le attività lavorative legate alle fasi di produzione e spedizione.
Per quanto riguarda l’ottimizzazione dei flussi e la loro importanza all’interno della Logistica 4.0, è importante sottolineare come i percorsi, i processi produttivi e le destinazioni vengono rinnovati non solo dal punto di vista puramente tecnologico, ma anche strutturale e sistemico.
Il nuovo modo di produrre indicato dal concetto di Logistica 4.0 vede l’impiego di sistemi software in grado di monitorare e controllare in maniera costante i vari processi produttivi.

La supervisione dei dati del nuovo sistema di fabbrica

Il nuovo modo di produrre pensato per le nuove aziende, così come le inedite tecniche impiegate per l’attraversamento dei prodotti che ben si sposano con il concetto di Logistica 4.0 è avallato anche dall’impiego di appositi software che monitorano e controllano in maniera costante i vari processi produttivi della manifattura.
Qualsiasi operazione di immagazzinamento dei dati è resa super protetta da un sistema informatico basato su specifici software responsabili della supervisione dei medesimi e dalla protezione dalle probabili alterazioni esterne.
I dati, indispensabili per portare a compimento adeguatamente le varie attività di un’azienda, sono parte integrante del lavoro dell’industria e della logistica e, pertanto, dovranno ad ogni modo essere salvaguardati in modo tale da consentire al nuovo sistema di fabbrica di funzionare al meglio delle possibilità.





A proposito di Trend