“In Italia siamo stati i primi a sperimentare le sedi green, dove i pacchi vengono consegnati con furgoni elettrici, bici a pedalata assistita, pattini e scooter elettrici.
Si tratta di un progetto pilota che sta coinvolgendo i centri delle principali città, tra cui Roma e Milano; in quest’ultima, grazie al successo ottenuto, abbiamo appena raddoppiato le dimensioni della sede di Milano Duomo”.
Così Klaus Schädle, Managing Director di Gls Europe South, spiega la logistica sostenibile adottata da Gls in Italia.
Qui oltre il 10% della flotta è ecologica, su un totale di 5300.
“Non ci fermiamo qui – spiega Schädle – Tra gli obiettivi a medio termine spicca quello di raggiungere almeno il 20% di sostenibilità della flotta entro i prossimi due anni”.
Le sedi green sono state introdotte nei centri storici unendo un’esigenza prettamente logistica ad una opportunità di sostenibilità.
Con le consegne alternative, infatti, i pacchi viaggiano più velocemente rispetto ai veicoli che si dovevano destreggiare tra veicoli stretti, zone a traffico limitato, aree pedonali.
La logistica green sarà tra i temi trattati al Workshop “Logisticamente Green” che si terrà il 9 marzo 2018 presso le Fiere di Padova.