SICK ha sviluppato gli Smart Sensor, dei sensori ad alta sensibilità, che consentono la connessione ai maggiori livelli di rete e permettono il trasferimento dei dati diagnostici, volti a implementare i processi produttivi ed evitando guasti.
Inoltre, questi sensori sono personalizzabili, con la possibilità di integrarli ai sistemi di visione ed OEM, Appspace e ai sensori di elaborazione immagini, identificazione e misura.
Secondo Giancarlo Lerda, Strategic Industry Manager Cars & Vehicles di SICK S.p.A, “sono soprattutto le PMI italiane a dimostrarsi sempre più curiose verso il mondo della robotica.
Sicuramente il Piano Nazionale Industria 4.0, con il super ammortamento e l’iper ammortamento, ha dato una spinta a questo trend, già in corso da qualche tempo.
In particolare, il settore che attrae maggiormente le aziende è quello legato alla collaborazione uomo-macchina (HRC – Human Robot Collaboration), che diviene possibile solo grazie a dispositivi di sicurezza affidabili.”
Nel settore della robotica, i nuovi robot realizzati sono più leggeri, più compatti, e collaborano efficacemente con gli operatori umani.
Alcuni esempi sono lo scanner di sicurezza microScan3, che utilizza una tecnologia che si basa sul tempo di propagazione della luce, e il TriSpector1000, un sensore di visione in 3D che permette di eseguire ispezioni direttamente a bordo della camera, senza la necessità di conoscere i linguaggi di programmazione.