L’AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane) per la promozione e l’internazionalizzazione del sistema fieristico italiano ha siglato un Memorandum of Understanding con IELA (International Exhibition Logistics Association), l’associazione mondiale che raggruppa tutti gli operatori che si occupano di logistica nel mondo fieristico.
Gli obiettivi dell’accordo sono lo scambio di informazioni sull’evoluzione del settore, la reciproca promozione delle rispettive attività e l’organizzazione di iniziative comuni, di incontri e seminari dedicate alla formazione dei propri associati.
Altro punto è favorire l’attività di networking.
Una partnership particolarmente funzionale alle piccole fiere che grazie al network di operatori professionali della logistica di IELA, presenti in modo capillare in tutto il mondo, potranno più agevolmente partecipare anche a manifestazioni che si svolgono Paesi lontani.
“La logistica rappresenta un asset strategico del sistema fieristico, fondamentale per la buona riuscita di un evento – commenta Ettore Riello, presidente di AEFI – Nonostante la rivoluzione digitale abbia portato alla nascita di marketplace virtuali, le fiere continuano a rappresentare vetrine insostituibili e importanti occasioni di crescita per le imprese.
Con questa intesa, AEFI intende intensificare le attività di promozione e agevolare gli associati in tutti i processi di realizzazione di una manifestazione, offrendo la possibilità di trovare il partner giusto grazie al network di operatori professionali di IELA operanti sul mercato mondiale”.
“L’accordo con AEFI – spiegano in una nota alcuni membri del board di IELA – rientra nel progetto di sviluppo di IELA e siamo certi che potremo beneficiarne entrambi.
La partnership ha, da un lato, l’obiettivo di agevolare gli associati AEFI in tutti step del processo logistico, utili per il buon risultato di una manifestazione ovunque essa si svolta e soprattutto a seguito dell’introduzione di sempre nuove e più stringenti misure di sicurezza.
Dall’altro ci permetterà di portare in un mercato strategico come quello italiano innovazioni a supporto dello sviluppo del settore”.