Trasporti nazionali e internazionali

Ue: Italia bocciata sul fronte trasporti.

16 aprile 2014
E' un quadro deludente per l'Italia quello dipinto dall'Ue in termini di valutazione dei sistemi di trasporto: in un vero e proprio tabellone segnapunti nel quale i 28 Paesi sono stati valutati e confrontati tra loro in base alla qualità e all'efficienza del sistema stradale, ferroviario, aereo e per vie navigabili, l'Italia si piazza quasi sempre agli ultimi posti.

I paesi sono stati valutati secondo 22 criteri suddivisi in otto categorie: libertà di accesso al mercato e regolamentazione, infrastruttura, impatto ambientale, sicurezza, recepimento della legislazione dell'UE, violazione della legislazione dell'UE, innovazione e ricerca, logistica.

In cima alla lista i Paesi che compaiono per cinque o più volte tra i migliori in base ai 22 parametri, in fondo quelli che compaiono cinque o più volte tra i peggiori. In testa per la qualità della loro rete di trasporto ci sono Paesi Bassi e Germania con i risultati migliori - punteggi elevati in ben 11 settori - seguiti da Svezia, Gran Bretagna e Danimarca.

L'Italia si piazza cinque volte tra i peggiori e tre volte tra i migliori Paesi: voto finale -2, perché tra l'altro ha la maggior estensione di linee ferroviarie elettrificate, ma ha commesso il più alto numero di infrazioni e segna la minor adesione assoluta alle direttive europee dei trasporti.
Così in complesso risulta solo 21ª sui 28 Paesi dell'Unione.

"Obiettivo di questa prima valutazione - spiega una nota della UE - è di tracciare una mappa delle diverse performance del servizio di trasporto tra gli Stati membri in tutta Europa, per aiutarli a identificare le lacune e a definire le priorità di investimenti e politiche".

Il tabellone a punti è elaborato in base a dati provenienti da diverse fonti (Eurostat, l'Agenzia europea dell'ambiente, World Bank e OCSE).

La Commissione - aggiunge la nota - intende perfezionare gli indicatori negli anni a venire, di concerto con gli Stati membri, il settore dei trasporti e gli altri soggetti coinvolti, e seguire i progressi degli Stati membri nel tempo.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Poste Italiane entra nella distribuzione dei prodotti freschi

30 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it