Servizi e accessori per il trasporto

Access XL2 Magnetic di FAAC: quando l’efficacia risponde alle necessità logistiche

19 giugno 2023
I centri logistici, le grandi aziende, i porti e gli interporti si trovano spesso di fronte al problema di dover mantenere i loro cancelli aperti durante tutta la giornata, in quanto i flussi di traffico elevati ed i tempi di apertura dei varchi industriali non consentono ingressi e uscite rapide dei mezzi di trasporto.
Pertanto, i cancelli di accesso in queste aree vengono chiusi solo di notte, rimanendo completamente aperti durante il giorno, lasciando spesso alle sole barriere automatiche il compito di delimitare il perimetro del sito, a scapito però della sicurezza delle aree.
Questo inconveniente può essere superato grazie alla barriera automatica Access XL2 di Magnetic, marchio di eccellenza del Gruppo FAAC.
La barriera serie XL2 è stata creata proprio per dare una risposta efficace e non convenzionale alle esigenze di quei clienti che devono gestire elevati flussi veicolari assicurando la protezione del transito pedonale e che, in presenza di cancelli scorrevoli tradizionali, richiederebbero tempi eccessivi per liberare il varco mantenendone una adeguata protezione, arrivando a richiedere oltre due minuti per ogni ciclo di apertura e chiusura.


Il controllo maggiore dei flussi di veicoli ingombranti e sicurezza dei pedoni



La XL2, con la sua rapida velocità di apertura e chiusura ed i tempi, indipendenti l’uno dall’altro (selezionabili tra 6, 8 o 10 secondi), consente ai veicoli:

  • Di entrare ed uscire velocemente, garantendo che nel resto del tempo i pedoni non autorizzati rimangano all'esterno del perimetro;
  • A fungere da deterrente grazie alla siepe singola o doppia con protezione anti-scavalcamento, che raggiunge un'altezza massima di 180 cm installabile su un’asta di lunghezza asta massima di 6mt (8,5 mt con siepe standard);

La barriera XL2 è quindi la soluzione ideale anche per il controllo di varchi veicolari extra-large con due barriere contrapposte oppure con singola barriera su ogni corsia utilizzati da veicoli pesanti e ingombranti.
Impostando la velocità di chiusura su bassa o media, la barriera XL2 garantisce la sicurezza dei pedoni in situazioni in cui il loro passaggio non può essere escluso o limitato.


I plus della barriera automatica Access XL2



La barriera automatica Access XL2 del Gruppo FAAC:

  • Garantisce consumi energetici ai minimi assoluti della categoria (massimo 17 W) a testimonianza degli elevatissimi standard di progetto che soddisfa;
  • Può funzionare in un'ampia gamma di temperature, da -30°C a +50°C;
  • Offre valori di affidabilità ai valori superiori della categoria grazie ad un MCBF pari a 2 milioni di cicli, grazie all’esperienza di oltre 100mila barriere installate.

Inoltre, Il kit siepe con protezione anti-scavalcamento può essere regolato ad altezze comprese tra 130 e 180 centimetri (per baste lunghe fino a 6 metri).

La barriera automatica Access XL2 è disponibile con colore standard RAL 2000 (oltre ad opzioni RAL a richiesta) e può essere equipaggiata con diverse opzioni di sistemi di segnalazione, incluse luci sull’asta e lampeggiante sul corpo barriera.
L’apparecchiatura di comando della XL2 gestisce nativamente due spire magnetiche, tipicamente necessarie per i varchi veicolari (es. spira di presenza e spira di sicurezza) e si distingue per l’eccezionale espandibilità attraverso l'uso di specifici moduli plug-in, tra i quali, ad esempio, un’interfaccia Ethernet per consentire configurazione e supervisione da remoto.

Guarda il video di Access XL2: https://vimeo.com/610518564

Per saperne di più contatta il sito ufficiale di FAAC o contatta direttamente l’azienda per confrontarti con il team

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it