Trend

Logistica elastica: il trend che sta rivoluzionando la supply chain

10 aprile 2023
La logistica elastica rappresenta una caratteristica fondamentale della moderna supply chain, in grado di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato.
Le logistiche elastiche, infatti, sono in grado di ridurre ed espandere rapidamente le proprie possibilità operative per soddisfare la domanda del mercato in tempo reale, inclusi i cicli stagionali e le oscillazioni del mercato.
In questo articolo vedremo quali sono i requisiti di una logistica elastica e come la tecnologia può contribuire al suo successo.

La necessità di un approccio elastico



Il team di management della supply chain deve misurare la propria abilità nell'adeguare la gestione delle operazioni per potenziare il servizio nei momenti di picco e ridurre i costi nei periodi di bassa domanda.
Questo approccio elastico è particolarmente importante in un'epoca in cui l'e-commerce sta diventando il modello predominante di commercio.
Inoltre, la crescente disponibilità di informazioni sul flusso e il volume delle merci, grazie alla digitalizzazione della supply chain e alla supply chain 4.0, richiede un'interconnessione tra gli aspetti gestionali e quelli operativi della logistica.


I requisiti di una logistica elastica



La logistica elastica richiede l'adozione di tecnologie all'avanguardia per garantire la flessibilità operativa e una visibilità totale della supply chain.
In questo senso, i Transportation Management Systems (TMS) sono particolarmente utili perché consentono di pianificare, eseguire e ottimizzare il movimento fisico dei prodotti, assicurandosi che la spedizione sia conforme agli obiettivi qualitativamente prefissati e che la documentazione relativa al flusso distribuito sia ricca, completa e disponibile puntualmente.
Inoltre, l'analisi dei Big Data permette di prevedere con sempre maggior precisione i volumi futuri e le stagionalità da affrontare.
Tuttavia, è fondamentale che il flusso informativo a corredo del volume da distribuire sia preciso, puntuale, tempestivo e qualitativamente ineccepibile.


Il contesto normativo della logistica elastica



Nonostante l'importanza della logistica elastica, il contesto normativo attuale non agevola la flessibilità nella gestione del personale.
Senza modifiche normative, l'elasticità della logistica può essere ottenuta solo attraverso l'outsourcing e il supporto di risorse e uomini preparati ed addestrati al ruolo, per integrare le unità stabilmente presenti nella gestione ordinaria delle attività di approvvigionamento.


Conclusioni



In un mercato in costante evoluzione, la logistica elastica rappresenta un elemento fondamentale per soddisfare le esigenze dei clienti.
Grazie alla tecnologia e alla capacità di prevedere le oscillazioni del mercato, la logistica elastica può garantire flessibilità operativa e una visibilità totale della supply chain.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trend

Ultimi articoli per Trend

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Aziende

Vedi tutte

Ti presentiamo alcuni tra i migliori fornitori di servizi logistici

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it