Il concetto di “
business matching” è presente nella nostra cultura fin dall'antichità, anche se inizialmente era utilizzato in contesti diversi da quelli attuali.
Con l'evoluzione della società e lo sviluppo dei sistemi informativi, il termine ha iniziato a essere utilizzato anche e soprattutto nel mondo degli affari ed è diventato noto come
business matching B2B, dove il focus è l'incontro tra aziende con l'obiettivo di creare nuove collaborazioni e sinergie innovative attraverso l'espansione dei mercati e lo scambio di informazioni.
Più relazione e più confronto
Il networking e gli incontri B2B sono oggi fondamentali per aiutare le aziende a raggiungere molteplici obiettivi: generare nuove
relazioni commerciali,
accelerare lo sviluppo delle competenze, aumentare la propria
rete di conoscenze,
creare relazioni di valore e
avviare progetti innovativi.
Questa dinamica di networking, che tiene conto delle esatte aspettative dei partecipanti e realizza un perfetto incontro tra chi cerca qualcosa e chi offre qualcosa, è diventata ancora più importante nell'attuale
scenario globale, dove la crisi innescata dall'epidemia di Covid-19 ha reso sempre più necessaria la creazione di nuove relazioni commerciali tra diversi attori a tutti i livelli, dalle
Piccole Media Imprese (PMI) alle
grandi multinazionali.
Gli eventi sono un'occasione importante per discutere di un'idea da sviluppare o di un problema da risolvere, ma anche un'opportunità per trovare stimoli,
ampliare la propria rete di relazioni e cogliere
nuove esigenze di innovazione per orientare la propria ricerca e accelerare lo sviluppo delle proprie competenze.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica