Magli Intermodal Service, azienda di riferimento nel mercato nazionale ed internazionale della logistica integrata, in particolare nel
trasporto intermodale di prodotti quali Ferro, Tubi, Lamiere, Coils, Materiali di recupero, ha dato vita ad una nuova business unit denominata «
Mis Open Network», con la quale ha debuttato nel mercato dei «
Multi Transport Operating» (
MTO).
Grazie a questo nuovo servizio l’azienda mette a disposizione di
trasportatori,
operatori logistici e altri operatori dotati di proprie unità intermodali e semirimorchi, soluzioni ferroviarie sui principali assi che collegano l’Italia con il centro e nord Europa, andando ad integrare l’offerta per il comparto
siderurgico legata nello specifico al
trasporto di materiali di riciclo e inerti.
Un valore aggiunto al servizio
MIS da sempre utilizza modelli di trasporto intermodali, combinando la modalità camionistica con quella ferroviaria e navale, per rispettare gli standard ecologici garantendo la
massima efficienza ai propri clienti.
In quest’ottica il nuovo servizio offerto allarga il campo della siderurgia verde proprio in un momento storico in cui “la domanda per
soluzioni logistiche a basso impatto ambientale - ha commentato
Paolo Magli, fondatore dell’azienda, - sarà sempre più intensa e guidata dall’offerta di servizi affidabili».
La nuova business unit attivata dall’azienda bresciana si inserisce in un piano di investimenti di 17 milioni che terminerà 2024, con obiettivo l’integrazione e lo sviluppo della gestione di una rete di terminal
intermodali,
portuali e
logistici.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica