Trasporti nazionali e internazionali

Cianfrocca Trasporti, innovazione e affidabilità al servizio della logistica

09 giugno 2022
Gli ultimi anni hanno profondamente cambiato il settore della logistica e dei trasporti.
Per comprendere come reagire ai cambiamenti ed interpretare sempre al meglio le sfide del futuro, Logisticamente.it ha intervistato Matteo Persichilli, Corporate Strategy e rappresentante della terza generazione di Cianfrocca Trasporti, un’azienda dalla storia importante, che offre servizi all’avanguardia.


Matteo, chi è Cianfrocca Trasporti e di cosa si occupa?



“La nostra è una realtà specializzata nella logistica integrata per il trasporto merci.
Il Gruppo è composto da due società dedicate: la Cianfrocca Trasporti Srl dedicata ai trasporti ed alla logistica e la Tecnofer Srl dedicata ai servizi intermodali, ai magazzini doganali ed è proprietaria di un terminal ferroviario.
Tutto inizia nel 1961 con Giovanni Cianfrocca, mio nonno.
Nasciamo come trasportatori su strada, sia con semirimorchi centinati che silos.
Nel corso degli anni, la capacità di mio nonno di comprendere i cambiamenti che si andavano delineando ha permesso all’azienda di interpretare, e in alcuni casi anticipare, le evoluzioni nel settore della logistica.

Proprio per questo, dapprima l’azienda ha investito in magazzini, tra cui anche uno dedicato allo stoccaggio di merci alla rinfusa; in seguito, è stato realizzato il terminal ferroviario nel territorio di Frosinone, iniziando ad investire nel trasporto intermodale.
Siamo tuttora un’azienda a carattere familiare: da quasi 20 anni, guidano l’azienda mia mamma, Silvia, e mio zio, Luciano, la seconda generazione.
La copertura che assicuriamo è capillare, su tutto il territorio nazionale e in vari Paesi europei. Cianfrocca Trasporti è una società in costante crescita, orientata verso uno stile aziendale innovativo e all’avanguardia”.


Quali sono i punti di forza che vi differenziano dai vostri concorrenti?



“Siamo sul mercato da oltre 60 anni.
Da sempre, quello che ci differenzia è la nostra capacità di rispondere tempestivamente alle richieste del cliente.
La nostra estrema flessibilità ci ha permesso ad esempio, nel difficile biennio del Covid, di garantire i nostri standard di servizio.
Il nostro plus è quello di studiare di volta in volta una logistica appropriata alle esigenze del cliente. Molte aziende si rivolgono a noi, oltre che per il trasporto, anche per trovare delle soluzioni logistiche ed organizzative.

In tal senso, abbiamo acquisito grande esperienza nel corso degli anni.
L’integrazione coi sistemi informativi gestionali dei nostri Clienti (lavoriamo anche con SAP) ci permette, tra le altre cose, di avere con loro scambi di dati in e out affidabili e veloci”.
Inoltre, aggiunge Matteo Persichilli: “Cianfrocca Trasporti, ad oggi, possiede circa 70 unità di trattori e 150 semirimorchi: tra questi, il 40% sono silos, il restante numero è diviso tra centinati, vasche ribaltabili, porta container e frigo.”


Qual è la vostra specializzazione?



“Nel mondo dei trasporti esiste una differenza sostanziale tra chi possiede e chi non possiede un parco mezzi.
Avere a disposizione una nostra flotta, sulla quale continuiamo ad investire, ci permette di organizzare e gestire le richieste dei Clienti con reattività.

Siamo da anni specializzati nel trasporto di prodotti in polvere sfusi ed industriali, con l’utilizzo di silos.
Per quanto riguarda la parte strutturale invece, il nostro vantaggio più grande, soprattutto in ottica futura, è rappresentato dal terminal ferroviario.
Oltre a questo, vantiamo una decennale esperienza nella gestione di magazzino.”


Chi è il vostro cliente tipo? A quali settori vi dedicate di più?



“I nostri partner principali sono le industrie chimiche e della bio-plastica, il settore food & beverage, il pet food ed il settore siderurgico.
Siamo inoltre un importante centro di distribuzione per tutto il territorio del centro sud.
Tra le altre cose, gestiamo un consistente traffico di materie prime alla rinfusa proveniente dal vicino Porto di Gaeta: da qui approvvigioniamo il nostro magazzino “silo orizzontale” e successivamente distribuiamo su tutto il territorio nazionale.”


Matteo, quali sono i vostri progetti per il futuro?



“Stiamo valutando investimenti ed azioni per consolidare la nostra presenza nel trasporto stradale, in primis quello degli sfusi, e del trasporto ferroviario.
A ciò, si accompagnerà lo sviluppo dei nostri magazzini e della rete di distribuzione last-mile.
Per rendere possibile tutto questo, dovremo necessariamente rafforzare la struttura commerciale.
Da questa esigenza è nata la collaborazione con Mattia Magugliani.

Con l’aiuto di We Are Headhunter, infatti, siamo alla ricerca di una figura senior da inserire all’interno della nostra organizzazione.
Inoltre, vogliamo rafforzare il personale viaggiante: la carenza di autisti costituisce da qualche anno un grave problema.
Investiamo molto nella formazione e nella crescita di persone che possano inserirsi stabilmente nella nostra azienda”.


Qual è la vostra sensazione riguardo il futuro del settore della logistica?



Nonostante le difficoltà degli ultimi anni e le tristi vicende attuali, sono molto fiducioso per il futuro del nostro comparto: tra gli altri, il “reshoring” è un fenomeno che porterà sicuramente dei vantaggi al settore della logistica ed in particolare ad aziende come la nostra, da sempre fortemente radicate sul territorio.
Ci sarà sempre bisogno di trasporto e di logistica, nonostante dinamiche e logiche sempre più volatili ed imprevedibili.
Starà a noi adattarci e continuare a reinventarci.”

Per saperne di più visita il sito ufficiale di Cianfrocca Trasporti

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it