Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto container: i grandi operatori puntano sui servizi di logistica integrata completa

28 gennaio 2022
Il 2020 non è stato un anno critico per tutti: i grandi operatori marittimi del trasporto container nell’anno nero hanno registrato profitti stellari.
Questo aumento dei profitti ha portato i grandi operatori navali, nonostante le difficoltà della supply chain, a crescere tramite una politica sempre più aggressiva di acquisizioni per ampliare le quote di mercato e i servizi offerti.

In realtà questo processo era stato avviato nel 2019 dal gruppo francese CMA-CGM, terzo al mondo con 2 milioni e rotti di container di capacità, acquistando l’azienda logistica CEVA con 7,2 miliardi di fatturato e 170 uffici nel mondo.
Alla fine del 202 Maersk, prima azienda mondiale per trasporto container con una capacità di trasporto di 4.284.728 container standard da 20 piedi, ha acquisito lo specialista di logistica aerea tedesco Senator Air per 660 milioni di euro.
Sempre a fine 2021 l’italo svizzera Msc, al secondo posto nel trasporto container a livello globale, ha acquistato per 3,2 miliardi di euro di LF Logistics, azienda cinese specializzata in trasporti per terra e per mare con 223 depositi in tutta l’Asia.

Tutto questo viene fatto allo scopo di evitare i colli di bottiglia innescati da problemi ai terminal di carico e scarico, di disponibilità di container e di capacità di consegna dei container da parte dei terminalisti.
Proprio per questo motivo i grandi operatori si stanno trasformando in “global carrier”, realtà in grado di offrire al cliente una logistica integrata completa.

Vuoi conoscere in anteprima le interviste e gli approfondimenti pubblicati su Logisticamente.it?
Compila il form per ricevere ogni martedì gli ultimi aggiornamenti dal mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it