La Smart Logistics non è altro che la Logistica 4.0, ovvero la logistica che sfrutta le soluzioni tecnologiche al fine di ottimizzare tutte le fasi del lavoro: dalle operazioni organizzative e strategiche di gestione allo stoccaggio e alla destinazione delle merci.
Ottimizzare la Supply Chain logistica significa intervenire in modo efficiente in ogni fase del processo al fine di migliorarne ogni fase, tutto questo ad oggi è possibile grazie all’utilizzo della tecnologia.
In tal senso la Smart Logistics si avvale di tante tecnologie diverse, ognuna in grado di migliorare operazioni cruciali lungo tutta la catena di distribuzione: da strumenti per prevedere la domanda a software per la gestione del magazzino fino alla tecnologia in grado di supportare le imprese nei processi di stoccaggio e di gestione dei trasporti.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica
Dato che la Smart Logistics (Logistica 4.0) non si limita a un solo ambito del complesso e vasto settore della logistica abbiamo suddiviso le applicazioni della Logistica 4.0 in quattro macro aree, ovvero le tecnologie che si applicano sulle merci in entrata, le tecnologie che si applicano nel magazzino, le tecnologie che si applicano sulle merci in uscita e le tecnologie che si utilizzano per il monitoraggio dei processi.
Prima di entrare nello specifico di alcuni esempi di tecnologia applicata alla logistica bisogna tener presente che esistono vari sistemi tecnologici, tutti efficienti e funzionali anche se dotati di un diverso livello di innovazione.
Per quanto riguarda le tecnologie che si possono applicare alle merci in entrata abbiamo le etichette RFID – Radio Frequency Identification – ovvero etichette che al loro interno contengono un chip univoco in grado di inviare preziose informazioni su ogni singolo lotto.
L’utilizzo di questa tecnologia accelera i processi dato che per il controllo delle etichette è necessario un lettore ottico che grazie alla capacità di ricevere gli impulsi elettromagnetici prodotti dalle etichette non solo riceve le informazioni in maniera rapida ma aggiorna in real time il database del magazzino.
Un’altra tecnologia applicabile in questo ambito, più semplice ma comunque efficace, è l’utilizzo di videocamere e/o di un centralino telefonico integrato all’ERP (Enterprise Resource Planning), grazie a una tecnologia di questo tipo è possibile monitorare gli arrivi dei camion e aggiornare in tempo reale la disponibilità della merce.
Per quanto riguarda le tecnologie applicabili all’interno del magazzino per la gestione delle attività di stoccaggio e movimentazione esistono tantissimi strumenti diversi, ognuno pensato per rispondere a specifiche necessità dell’azienda.
Ecco alcuni esempi di tecnologia adoperata dalla Logistica 4.0:
Utilizzare le tecnologie nella logistica non significa solo introdurre innovazioni che migliorino i processi in termini di efficienza ma anche in termini di sicurezza: per questo motivo si stanno moltiplicando i dispositivi “uomo a terra” integrati nei Dispositivi di Protezione Individuale che, grazie al Machine Learning, sono in grado di anticipare le situazioni di potenziale pericolo e avvisare in tempo l’operatore.
Sempre in ottica sicurezza abbiamo i sistemi anticollisione di ultima generazione che uniscono i sistemi di localizzazione in tempo reale (RTLS) con la banda larga e la sensistica avanzata.
Queste sono solo alcune delle innovazioni adoperabili nel magazzino.
Per quanto riguarda le tecnologie Smart adoperate per le operazioni in uscita, come il carico, esistono soluzioni che di avvalgono di sensori 3D adoperati per monitorare le operazioni monitorando parametri come, ad esempio, la densità e qualità dei colli, le altezze delle pile dei pacchi, il livello di riempimento del rimorchio.
Inoltre, soluzioni IoT trovano largo impiego nella gestione delle flotte aziendali offrendo soluzioni in grado non solo di monitorare la posizione dei veicoli ma anche di comunicare lo stato del veicolo e lo stato della merce, un modo per comunicare in real time informazioni cruciali lungo tutta la Supply Chain.
Per quanto riguarda il monitoraggio dei processi, le tecnologie sono sempre più necessarie dato la complessità dei processi logistici.
La chiave per rendere efficiente la logistica non dipende solo dall’utilizzo delle tecnologie per le semplici operazioni ma dal saper sfruttare al meglio i dati che le tecnologie adoperate raccolgono ogni giorno.
Questo perché raccogliere dei dati non significa avere delle informazioni, per poterli interpretare e comprendere è necessario adoperare strumenti in grado di compiere queste operazioni.
A tal proposito è vitale attivare un sistema ben strutturato basato sul Machine Learning e sull’Intelligenza Artificiale in modo non solo da recuperare le informazioni per ottimizzare i processi logistici ma anche per essere in grado prevedere la domanda sulla base di dati storici e reali.
Adoperare strumenti tecnologici per la gestione della logistica aziendale permette di sfruttare al meglio gli spazi, migliorare i processi e le previsioni, ridurre gli errori e i costi, aumentare la flessibilità operativa, automatizzare alcune operazioni e supportare le decisioni.
Tanti piccoli miglioramenti che se messi insieme costituiscono un grande vantaggio competitivo, un vantaggio che non solo permette di offrire servizi migliori della concorrenza ma in grado di catapultare le aziende verso processi di crescita fino a quel momento impensabili.
Il settore sta accelerando e per questo motivo l’utilizzo della tecnologia è imprescindibile, accanto a questo è vitale avviare processi di formazione continua per permettere agli operatori non solo di sfruttare al meglio gli strumenti forniti ma di evolvere la loro mentalità in continuità con un settore che continua a crescere e innovarsi costantemente.