Logistica intermodale
Trasporti nazionali e internazionali

Gli esperti della filiera logistica puntano sul trasporto intermodale per la ripresa delle attività

28 aprile 2020
Distribuire le merci, far circolare i trasporti, garantire i beni di prima necessità e consegnare il materiale sanitario, sono i fili conduttori che hanno permesso all’intero Paese di andare avanti anche in questa situazione delicata. A mantenere in piedi questo sistema è la logistica.

Nell’ultimo periodo, anche a causa dell’emergenza Covid-19, il settore logistico è diventando sempre più intermodale, facendo guadagnare al treno un posto di grande importanza.

La logistica intermodale è infatti un servizio essenziale che ha permesso alle attività quotidiane di non interrompersi, permettendo alle attività rimaste aperte durante l’emergenza il loro normale svolgimento.

Grazie ai trasporti e alla logistica, molte cose rimaste “normali” e hanno permesso la distribuzione delle merci, cosa che molto spesso si dà per scontato, ha spiegato Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council (FLC), l’associazione che riunisce i maggiori player della logistica nazionale.

Organizzare i trasporti rispettando le nuove norme di sicurezza non è sicuramente semplice, ad esempio molte imprese della filiera agroalimentare hanno dovuto reinventarsi facendo salire sui treni le merci che prima viaggiavano su strada.
Questo da un lato ha limitato l’attività dei trasportatori ma dall’altro ha permesso che i contagi non aumentassero.

L’attivazione di reti di trasporto intermodali potrebbe essere dunque una delle strategie da attuare per garantire maggiore sicurezza al sistema e agli operatori logistici.

Ma come bisogna ripartire dopo l’emergenza Covid-19?
Sulla scia di questa domanda si sono riuniti intorno a un tavolo virtuale numerosi esperti del FLC, rappresentanti delle imprese, istituzioni e accademici, formando il primo Think Tank della Logistica (TTL), l’iniziativa che il FLC coordina con il supporto di Ebilog, l’Ente bilaterale del settore.

Questo progetto porterà alla stesura di linee guida da condividere non solo con gli operatori, con le istituzioni e la politica, ma anche con la gente comune.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it