Operatori 3PL
Servizi e accessori per il trasporto

Da fornitori di servizi a partner: il nuovo volto dei 3PL e le sfide che devono affrontare

18 settembre 2019
In uno scenario sempre più competitivo, all’interno del quale produttori e distributori sono sempre più attenti alla customer experience e i consumatori richiedono una qualità sempre più elevata dei servizi e tempi di consegna ridottissimi, il ruolo dei 3PL (Third Party Logistics) diviene più che mai strategico.

Dasemplici fornitori di servizi logistici fino a qualche anno fa, l’attuale volto dei 3PL ha assunto caratteristiche simili a quelle di veri e propri partner, soprattutto in relazione a retailer e produttori che operano sul mercato del Fast Moving Consumer Goods (FMCG).

L’esternalizzazione dei servizi logistici sta permettendo alle aziende di restare focalizzate sul proprio core business, e al contempo di essere certe dell’efficienza con cui i processi di gestione, trasporto e consegna merci vengono portati a termine.

Con fornitori logistici 3LP che oggi sono in grado di offrire ai propri clienti servizi flessibili e personalizzabili, ottimizzando i processi ed elaborando soluzioni versatili, veloci e performanti per un mercato sempre più competitivo.

Ottimizzare la logistica per fidelizzare i clienti


In una realtà quale l’attuale in cui a regnare sono la tecnologia e il digital, le aziende devono necessariamente garantire elevati livelli di customer satisfaction e rendere l’esperienza d’acquisto positiva – soprattutto online – cosa che, di conseguenza, attribuisce un ruolo più centrale, rispetto al passato, alla logistica ed alle consegne.

Tutto ciò conduce alla necessità delle aziende di intervenire per una migliore gestione della supply chain, elevando anche ruolo e competenze dei 3PL: la logistica sta diventando una leva competitiva dei retailer e produttori FMCG che vogliono distinguersi dai concorrenti e fidelizzare i clienti.

3PL: l’integrazione efficace dei sistemi informativi per un servizio performante


Per offrire servizi logistici performanti, snelli e ad elevato valore aggiunto, gli operatori logistici si stanno evolvendo, integrando competenze tecnologiche che prima erano di esclusiva pertinenza dei committenti.
Fondamentale diviene dunque un'integrazione efficace dei sistemi informativi, affinché ci si possa rapportare con i produttori/distributori come veri e propri partner ed acquisire via via sempre maggiori responsabilità e ne deriverà un legame rafforzato tra le due parti, soprattutto per quanto riguarda il coordinamento delle attività logistiche.

PER APPROFONDIRE


Logistica urbana e consegne dell’ultimo miglio


Un tema centrale con il quale spesso i 3PL devono fare i conti è quello della logistica urbana, un ambito che occupa un ruolo centrale nei servizi di trasporto su scala nazionale.

Si tratta di un aspetto che va affrontato attentamente, dal momento che la logistica urbana si “scontra” con temi importanti quali il rispetto ambientale, l’inquinamento acustico, il traffico e, in generale, la qualità della vita dei residenti.

Come possono, quindi, i 3PL offrire e garantire un servizio di consegna dell'ultimo miglio che sia efficiente e difenda i diritti di tutti gli attori coinvolti?

Le possibili soluzioni riguardano la spinta del trasporto multimodale – capace di proporre le migliori alternative inerenti alle esigenze dei trasportatori e delle consegne – e la ristrutturazione delle strutture logistiche urbane con le relative creazioni di nuove piattaforme.

Si tratta di buone pratiche che debbono in ogni caso interfacciarsi anche con la necessaria rapidità nello svolgimento delle operazioni, con produttori e retailer che devono fronteggiare contemporaneamente decine o centinaia di richieste da clienti diversi.

Anche in questo i 3PL possono essere decisivi per le aziende che richiedono il loro supporto, e per farlo al meglio non si può prescindere dalla condivisione delle informazioni con i partner coinvolti nei processi gestiti, perché solo una visibilità end-to-end sulla supply chain estesa può loro permettere di gestire efficacemente ogni anello della catena, e risolvere gli imprevisti che possono accadere.

PER APPROFONDIRE


SCOPRI GENERIX SUPPLY CHAIN VISIBILITY

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Top 10 compagnie marittime: MSC primeggia nel settore

25 aprile 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it