3PL e consegna dell’ultimo miglio
Software e sistemi per il trasporto

3PL: le sfide della consegna dell’ultimo miglio

28 agosto 2019
La logistica urbana è forse il segmento più dinamico e in crescita di tutto il complesso logistico, trainata specialmente dall’e-commerce.

È tuttavia molto articolata e richiede una minuziosa organizzazione per riuscire a essere applicata nel modo più produttivo possibile.
In questo senso si stanno moltiplicando le iniziative dei 3PL concentrate a conciliare l’efficienza e la puntualità delle consegne con la salvaguardia della qualità dell’aria in città, messa a dura prova proprio dai tanti corrieri che popolano le vie dei centri urbani.

Ma è veramente possibile farlo, e magari riducendo l’impatto anche sul traffico cittadino, se le consegne sono sempre di più?

Anche il contenimento del costo delle consegne dell’ultimo miglio – che da solo rappresenta circa il 20% delle spese di trasporto delle merci – è un tema assai caldo in discussione.
Per raggiungere l’obiettivo servirebbe migliorare le strutture logistiche cittadine, cosa che però si scontra con la realtà, visti i costi e la penuria di terreni urbani.
I logistici si trovano dunque ad affrontare una sfida complicata, e per tale ragione sono allo studio molte soluzioni e sperimentazioni.

Leggi anche: 3PL: un vantaggio in termini di flessibilità per i retailer


Esempi concreti d’oltralpe di trasporti multimodali e nuove piattaforme logistiche


L’utilizzo di sistemi intermodali che possano collegare le risorse ferroviarie con quelle classiche su gomma è una delle sperimentazioni più importanti.

In tale contesto, un caso esemplificativo è rappresentato dalla strategia di approvvigionamento dei punti vendita della catena Monoprix ubicati nel centro di Parigi, che combina il trasporto ferroviario alle consegne effettuate con camion alimentati a gas naturale e dotati di dispositivi antirumore e, in prossimità dei consumatori, con veicoli elettrici .

Un altro esempio di utilizzo di sistemi intermodali è legato ai negozi della catena Franprix – affiliati al Gruppo Casino – che nelle zone del centro della capitale francese vengono riforniti tramite la Senna, grazie ad una partnership firmata tra l’operatore XPO Logistics e Porti di Parigi e le vie navigabili di Francia.

Altra soluzione che si sta sperimentando è quella della creazione di piattaforme logistiche condivise.

Protagonista in questo è la regione della Grand Lille al Nord della Francia, con la realizzazione di un centro multimodale di distribuzione urbana: uno spazio logistico multiattività ubicato all'interno della zona portuale della città e dislocato su una superficie di 8 ettari.

Con la condivisione della piattaforma di distribuzione delle merci consegnate in città tramite una flotta di veicoli elettrici, la conurbazione di Saint-Étienne rappresenta di per sé uno degli esperimenti più interessanti in fatto di consegne urbane.

Nella città di Parigi, il progetto internazionale Chapelle si concretizza invece nel recupero dell’area su cui sorgeva un vecchio snodo ferroviario, con la costruzione di un polo logistico di 45.000 m2.

Consegne dell’ultimo miglio e collaborazione tra 3PL e committenti


In tale contesto si rende ancora più evidente l’importanza della collaborazione tra committente e 3PL, sebbene vi siano ancora non pochi ostacoli da superare, soprattutto nella relazione tra gli operatori logistici e i distributori, che talvolta rifiutano di ricevere le spedizioni insieme ai concorrenti.

Nonostante tali problematiche, però, i provider di servizi logistici continuano ad investire in ricerca e sviluppo per migliorare i processi e soprattutto definire soluzioni operative adeguate ai vincoli delle consegne nei centri città.

È il caso, ad esempio, di XPO, che l'anno scorso ha inaugurato in Spagna una piattaforma logistica dedicata proprio al last-mile delivery.


Scarica la scheda prodotto Generix TMS

Scarica la guida completa Generix al TMS

Altri articoli per Software e sistemi per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it