Lavorando all’interno dell’ambito della logistica i requisiti richiesti possono variare, come il possesso dell’attestato per addetti alla conduzione di
carrelli elevatori.
Infatti i lavoratori addetti alla conduzione di
carrelli elevatori semoventi con elevatore frontale (muletto) devono essere in possesso di un
attestato rilasciato dopo il superamento di un apposito corso che fornisce le conoscenze teorico-pratiche necessarie per legge (obbligatorie ai sensi del D. Lgs. 81 del 2008 e conformi all’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012).
Per l’
accesso al corso è richiesto normalmente il possesso della Patente B o di un certificato medico di idoneità alla guida.
I corsi prevedono moduli teorici e pratici e hanno una durata di almeno 12 ore, con la parte pratica che può variare a seconda del tipo di carrello elevatore di interesse.
Argomenti trattati nella formazione:
- Norme in materia di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro con particolare attenzione alle disposizione di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D. Lgs 81/08);
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno;
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi (caduta del carico, ribaltamento, ecc);
- Nozioni elementari di fisica (stabilità statica e dinamica, concetto di baricentro del carico e della leva, ecc);
- Componenti principali dei carrelli semoventi (forche e/o organi di presa, montanti di sollevamento, posto di guida con descrizione degli organi di comando e altro ancora).
Argomenti trattati nella parte pratica:
- Illustrazione componenti;
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche;
- Guida del carrello su percorso di prova (manovre a vuoto e con carico).
Per il
rilascio dell’attestato è necessario il superamento di una prova teorica e di una prova pratica finale.
Va ricordato inoltre che la formazione deve essere aggiornata ogni cinque anni seguendo un apposito corso.
Vuoi saperne di più sui corsi di logistica? Clicca qui e scopri i corsi trattati da Logisticamente.it